Tutte le notizie
D24 la mitica Lancia dei trionfi sportivi
di Francesco Amadelli* Se con la D20 e la D23 la Lancia ritorna alla grande nella categoria Sport sarà con la D24 che raggiungerà l’apice della fama. Siamo soltanto nel biennio 1953/54 e la Marca torinese, in piena...
D23, Lancia da corsa in versione barchetta
di Francesco Amadelli* Il 1953 è per la Lancia un anno cruciale in quanto i tecnici assumono la consapevolezza che la Marca è pronta a combattere sui circuiti di tutto il mondo, ma che la D20 ha bisogno di una messa a punto che...
Gianni Lancia e quelle sue Aurelia per le corse
di Francesco Amadelli* L’ingegner Gianni Lancia, figlio del più famoso Vincenzo, dopo l’ultimo conflitto Mondiale sente rinascere nelle vene quello spirito agonistico rimasto forzatamente sopito durante gli anni della...
Senza bacchetta magica la Fata dell'auto
di Francesco Amadelli* In quel periodo ricco di attività e di estro che fu il primo dopo-guerra si contraddistinse una marca di automobili la cui fama travalicò i confini nazionali fino ad arrivare in continenti lontani come...
"Ave Maria" l'agente segreto dalle origini fossanesi
di Gustavo Mola di Nomaglio* Alexandre de Marenches stava per compiere 74 anni quando, all’inizio del giugno 1995, la sua vita fu spezzata da un’improvvisa crisi cardiaca. I suoi ufficiali lo chiamavano Porthos per la...
La mitica storia di Piero Dusio e della Cisitalia
di Francesco Amadelli* La Cisitalia di Piero Dusio entrò nella leggenda dell’automobile nel momento stesso in cui fu fondata. E’ il 1946, la guerra è appena finita e c’è una gran voglia di rimboccarsi le maniche per tentare di...
"Bey" Calosso, da Chivasso a servizio del sultano
di Gustavo Mola di Nomaglio* Rustem Bey fu, nella prima metà dell’800, maestro e riformatore della guardia imperiale turca a cavallo e della cavalleria ottomana. Ruoli di non poco conto, se si considera l’importanza della...
Carrera, il costruttore che ha abbellito Torino
di Gustavo Mola di Nomaglio* La vasta ripresa edilizia e la conseguente espansione urbana registratesi a Torino nei primi anni del Novecento ebbero un grande protagonista nell’impresario Giovanni Battista Carrera, oggi quasi...
L'enigma del casalese Ugo Cavallera, Maresciallo d'Italia
di Gustavo Mola di Nomaglio* Le vicende politiche e militari dell’Italia novecentesca, sino all’instaurazione della repubblica, sono state oggetto di innumerevoli studi generali e specifici approfondimenti. I personaggi, anche...
I gloriosi San Martino a servizio dei Savoia
di Gustavo Mola di Nomaglio* Tra i fondamenti del primato piemontese in Italia vari storici menzionano l'armonia che regnava nella società e lo spirito di servizio che caratterizzava, a ogni livello sociale, la popolazione. Per...
Ricordando "il cinquino", la Fiat più amata
di Francesco Amadelli* Signori, prego, stiamo per presentarvi la vettura che più di ogni altra ha rivoluzionato il mondo automobilistico italiano e di conseguenza ha maggiormente influenzato il mercato dell’auto del dopo-guerra...
Quegli eroici fratelli Garrone di Vercelli
di Gustavo Mola di Nomaglio* Nel ‘900, i fratelli Giuseppe ed Eugenio Garrone sono stati per il loro eroismo, soprattutto tra le due guerre mondiali, uno dei miti più cari agli italiani; ancor oggi ne portano il nome passi e...
Star, la luminosa stella (caduta) di Ceirano
di Francesco Amadelli* Giovanni Battista Ceirano, nel 1904, mosso dall’irrequietezza d’animo che lo contraddistingueva, riorganizzò la società con la quale aveva cominciato, assieme ai fratelli e la rifondò con il nome di...
Quelle due sabaude che salvarono Nizza e Pinerolo
di Gustavo Mola di Nomaglio* Nella storiografia subalpina alle donne dell'antico regime è riservato un ruolo non marginale. Coloro che nel corso dei secoli seppero distinguersi in vari campi hanno in ogni tempo trovato (con...
Quando tanti si improvvisavano costruttori d'auto
di Francesco Amadelli* I primi anni del XX secolo furono fervidi di iniziative specie nell’Italia settentrionale e Torino non fece eccezione. Le invenzioni e le novità, non solo in campo meccanico, come il cinema e...
Birago e "Coconas", due grandi piemontesi in Francia
di Gustavo Mola di Nomaglio* Lungo itinerari tra loro diversissimi si sono riuniti in uno degli angoli più suggestivi di Parigi due antichi personaggi legati alla storia piemontese. Il nome di Renato di Birago (= de Birague),...
Sandrin Cagno, il pilota autista del senatore Agnelli
di Francesco Amadelli* E’ il 1896 e un ragazzino di appena 13 anni viene assunto nell’officina di carrozze, omnibus e tricicli a motore su licenza Daimler di Luigi Storero: è un semplice apprendista e si chiama Alessandro...
Il monregalese che voleva diventare re dei Corsi
di Gustavo Mola di Nomaglio* Nella storia del Piemonte non sono rari gli uomini dallo spirito avventuroso, sognatore e irrequieto. Uno di questi, celebre negli ambienti dell'illuminismo europeo, fu Dalmazzo Francesco Vasco....
Storero, pilota e concessionario Fiat ante litteram
di Francesco Amadelli* Luigi Storero nacque nel 1868 a Torino e, come tanti giovani di quell’epoca, si appassionò alla meccanica grazie al fatto che il padre lo fece entrare subito nell’officina di biciclette fondata nel 1884....
Nazzaro, un piemontese campione e costruttore
di Francesco Amadelli* Felice Nazzaro fu uno dei migliori corridori automobilistici italiani; ma il suo carattere di piemontese schivo e silenzioso non gli permise di raggiungere grande notorietà fino a quando anch’egli pensò...
Quei Fieschi spina nel fianco dei Savoia
di Gustavo Mola di Nomaglio* La casata dei Fieschi “l’une des quatres principales de Gènes est –come sentenziava nel ‘600 Louis Moréri, nel suo dizionario storico- une des plus illustres de toute l’Italie”. Essa ha giocato...
Artena, una grande Lancia sottovalutata
di Francesco Amadelli* Se gli anni ’20 del secolo scorso hanno rappresentato il periodo d’oro di quel capolavoro che fu la Lancia Lambda, gli anni ’30 sono il trionfo di due vetture di Casa Lancia rimaste anch’esse nella storia...
Grandi Motori Fiat, dalle origini alla fine
di Francesco Amadelli* La Fiat, sebbene nel suo acronimo nasconda il termine “automobili”, nella sua lunga vita non è stata esclusivamente produttrice di vetture. Sappiamo che nacque nel 1899 a Torino ma, nonostante la città...
Michele Ansaldi, dalla Tarizzo a socio della Fiat
di Francesco Amadelli* A Favria Canavese, vicino a Torino, pochi anni dopo l’Unità d’Italia sorse, per merito di Ludovico Tarizzo, una grande industria meccanica per la produzione di macchine utensili. Nel 1878 Michele Ansaldi...
Auto a Torino, la storia di Ceirano e della Scat
di Francesco Amadelli* Giovanni Ceirano, considerato da sempre uno dei grandi pionieri dell’automobilismo italiano, fu anche un imprenditore troppo irrequieto e visionario per portare a termine almeno uno dei suoi tanti...
Pietro Nolo, un Barbablù nella Torino del '700
di Gustavo Mola di Nomaglio* La Biblioteca Reale di Torino è scrigno di manoscritti, disegni, stampe e rarità bibliografiche di valore inestimabile, ma anche di minute pubblicazioni fonte di notizie curiose. La Miscellanea 254 è...
L'intrepido Segre e le torinesi Ghia e Osi
di Francesco Amadelli* C’è un angolo semi-abbandonato, a Torino, lungo la ferrovia e di fianco all’Ospedale Mauriziano che sorge, si stenta a crederlo, nel quartiere della Crocetta, ritenuto il più prestigioso della città. In...
Quando la flotta ligure-sabauda conquistò Tripoli
di Gustavo Mola di Nomaglio* L’incorporazione di Genova e del Genovesato nello Stato sabaudo, decisa dal Congresso di Vienna, non fu accolta dai genovesi con atteggiamento omogeneo. L’autonomia della fiera e un tempo...
Quella Fiat 509, prima utilitaria italiana
di Francesco Amadelli* Il 1925 è l’anno in cui l’industria italiana pare avviata verso una svolta che la porterà a primeggiare in Europa e nel mondo intero. I contrasti politici e sindacali vanno affievolendosi fino a scomparire...
Itala, la sfida del genovese Figari a Fiat e Agnelli
di Francesco Amadelli* Fondata nel 1903, l’Itala fu la seconda azienda automobilistica nazionale per dimensioni e volumi di vendita, specie all’estero, ove esportò patriotticamente il proprio marchio rendendolo famoso in tutto...