Tutte le notizie

Quel poliedrico Ancina di Fossano

Quel poliedrico Ancina di Fossano

di Gustavo Mola di Nomaglio* Negli annali di Fossano compare, tra le famiglie più influenti e significative durante un lungo arco di tempo, quella degli Ancina, originaria, secondo alcuni storici, della Spagna. Le...

Giuseppe Bavastro (da Wikipedia)

Il genovese Bavastro, corsaro di Napoleone

di Gustavo Mola di Nomaglio* Raramente storia e leggenda s’intrecciano nella biografia di personaggi vissuti in tempi relativamente recenti, come accade per Giuseppe Bavastro. Definito “il Jean Bart nizzardo”, Bavastro ricordava...

Amedeo Avogadro

Avogadro, gloriosa famiglia vercellese

di Gustavo Mola di Nomaglio* Vercelli fu patria di molte grandi famiglie, tra le quali i Vialardi, Bulgaro, Buronzo, Bicchieri e Tizzoni. Ma la più potente e ramificata casata vercellese fu quella degli Avogadro, discendente...

Giuseppe Maria Roberti

I Roberti, famiglia di eroi

di Gustavo Mola di Nomaglio* I ghiacci dell’Adamello, nel lento loro ritirarsi sotto l’azione del riscaldamento globale, hanno restituito nell’agosto del 2005 i resti umani di Vittorio Roberti di Castelvero, rimasti...

Alexandre de Marenches con Ronald Reagan

"Porthos", l'agente segreto franco-piemontese

di Gustavo Mola di Nomaglio* Molti piemontesi si sono illustrati nel corso dei secoli lontano dalla loro patria. Tra le famiglie che furono notevoli in Francia si possono ricordare i Marenco, che al di là delle Alpi adottarono,...

Palazzo Imperiale a Genova

La gloriosa storia della famiglia Imperiali (e)

di Gustavo Mola di Nomaglio* Lo storico della nobiltà e del patriziato dell’Italia meridionale, Berardo Candida Gonzaga, soffermandosi nei suoi studi genealogici sulle origini della grande casata genovese degli Imperiali [o,...

Ricordando la famiglia dei Luserna

Ricordando la famiglia dei Luserna

di Gustavo Mola di Nomaglio* Sino agli albori del Cinquecento il Piemonte sabaudo copriva indicativamente, al di qua delle Alpi, la fascia centrale della regione piemontese, componendosi dell’attuale provincia di Torino (a...

Gustavo Mola di Nomaglio

Ricordando l'enigmatico valsesiano Fassola

di Gustavo Mola di Nomaglio* Giovanni Battista Fassola fu uno tra i più enigmatici e interessanti personaggi del XVII secolo. La famiglia da cui nacque - a Varallo Sesia, il 22 settembre 1648 - era, secondo alcuni storici,...

Luigi Cadorna

Ricordando i Cadorna di Pallanza

di Gustavo Mola di Nomaglio* Nella storia del Piemonte e poi dell’Italia unita degli ultimi due secoli s’incontra senza soluzione di continuità, tra i principali protagonisti di avvenimenti politici e militari di determinante...

Il Carnevale di Ivrea

Alle origini dei nostri Carnevali

di Gustavo Mola di Nomaglio* I festeggiamenti del Carnevale (posti dalla liturgia tra l’Epifania e le Ceneri e dal calendario folkloristico in un periodo dai confini assai più elastici) eredi degli antichi “Saturnali” e di...

La Marchand 12/16 HP

Quel singolare matrimonio automobilistico italo-francese

di Francesco Amadelli* Alla fine dell’Ottocento, il mezzo di trasporto più diffuso non a trazione animale era decisamente la bicicletta. I fabbricanti erano molti, invogliati dalle gare che sempre più numerose si diffondevano...

Maria Bricca, eroina come Pietro Micca

di Gustavo Mola di Nomaglio* Per confermare il fondamento del proverbio, noto anche in terra subalpina, “La donna, per piccola che sia, vince il diavolo in furberia”, i piemontesi possono riferirsi a Maria Bricca, una popolana...

La Siata 850 Spring

Quelle Siata sognate dai piloti squattrinati

di Francesco Amadelli* Il nome Giorgio Ambrosini forse non dirà nulla ai lettori nonostante sia stato un valente corridore automobilista degli anni venti. Furono anni esaltanti e fervidi per tutti gli impegnati nel campo...

Quella "Volpe" che ha fregato i creditori

Quella "Volpe" che ha fregato i creditori

di Francesco Amadelli* Chi è in grado di ricordare la società Anonima Lombarda Cabotaggio Aereo? Probabilmente nessuno, eppure nell’ampio universo di costruttori di automobili nel marzo del 1947 si inserì anche questa piccola...

La Fiat S76

Fiat S76 la "Belva di Torino"

FIAT S76 300 HP PER LA BELVA DI TORINO di Francesco Amadelli* E’ insito nell’animo umano il desiderio di mettersi alla prova, di superare se stesso, di battere un record per dimostrare come la competizione sia la scintilla...

La Fiat 1500 del Dopoguerra

Quella potente Fiat 1500 del Dopoguerra

di Francesco Amadelli* E’ arrivata la pace e con essa la felicità. Aria nuova spira in tutta Italia, specie nel comparto industriale del Nord. Occorre dimostrare di che pasta siamo fatti noi italiani, perciò tutti si adoperano...

Lancia Gamma coupè, grande stile ma scarso successo

Lancia Gamma coupè, grande stile ma scarso successo

di Francesco Amadelli* La Lancia Gamma coupé fu un modello di breve durata nella storia della marca torinese, ciononostante ebbe una forte valenza stilistica dato che fu affidata alla matita di Pininfarina. Quasi 2.000 furono...

"Millecento", quel grande successo Fiat nato nel 1937

"Millecento", quel grande successo Fiat nato nel 1937

di Francesco Amadelli* E’ il 1937 allorché in Fiat viene a spirare un vento nuovo. Sull’onda delle nuove tendenze stilistiche derivate soprattutto dalle vetture francesi, la Casa torinese mette in campo un nuovo modello...

Alle origini dell'attività filantropica di Fondazione Crt

Alle origini dell'attività filantropica di Fondazione Crt

Un migliaio di antichi documenti digitalizzati e liberamente consultabili on line raccontano le origini dell’attività filantropica della Fondazione Crt. La piattaforma https://storiadigitale.fondazionecrt.it raccoglie un...

Piero Taruffi sulla Bisiluro (foto Fondazione Pirelli)

La straordinaria storia di Taruffi, campione ingegnere

di Francesco Amadelli* Che fosse attratto dalle competizioni sportive è indubbio, dato che iniziò con lo sci e proseguì con il canottaggio, disciplina che lo vide vincere i Campionati europei “nell’Otto con” nel 1928. Voleva...

Sergio Pininfarina

Ricordando Sergio Pininfarina, un mito dell'auto

Dieci anni fa (il 3 luglio 2012) scompariva, a Torino, dove era nato nel 1926, Sergio Pininfarina, Senatore a vita, imprenditore e designer, Cavaliere del Lavoro e, fra l'altro, presidente di Confindustria dal 1988 al 1992....

Micro car, quella Piaggio che anticipò anche la Fiat 500

Micro car, quella Piaggio che anticipò anche la Fiat 500

di Francesco Amadelli* Nel secondo dopo-guerra, gli italiani sentono fortemente il desiderio di motorizzarsi, di essere cioè proprietari di una “macchina” con la quale muoversi a piacimento lungo le malridotte strade nazionali....

La Fiat 1500

Quella Fiat 1500 piaciuta tanto alla borghesia

di Francesco Amadelli* Che la vettura fosse azzeccata se ne ebbe subito sentore al momento della sua commercializzazione. E’ il 1935, il benessere degli italiani è cresciuto sebbene la nazione continui a rimanere prettamente...

Quell'utilitaria delle Fonderie Officine De Benedetti

Quell'utilitaria delle Fonderie Officine De Benedetti

di Francesco Amadelli* Abbiamo già detto di come Torino, perduto il primato e la supremazia derivanti dalla sua posizione di capitale della neo-nata nazione italiana, abbia saputo trovare la forza e il coraggio per convertirsi...

Pietro Bordino sulla S76

Pietro Bordino, il "Diavolo rosso" di Torino

di Francesco Amadelli* Molti ricordano il nome di Tazio Nuvolari come pilota automobilistico impulsivo, ma vi fu un altro corridore con il quale si confrontò in gara, altrettanto esuberante e incontenibile: Pietro...

La Lancia D50 di Formula 1

Quella breve avventura della Lancia in Formula 1

di Francesco Amadelli* Nonostante gli ottimi risultati conseguiti nella categoria Sport con le vetture D23 e D24, Gianni Lancia nel 1953 decide di rivolgere le proprie attenzioni alla neonata Formula 1. Alla base di tale scelta...

La Lancia D25

Quando Lancia lasciò le corse su strada

di Francesco Amadelli* Il 1954 è un anno cruciale per Casa Lancia. Gianni, figlio di Vincenzo Lancia, sul quale pesa la responsabilità delle scelte aziendali, scopre che, nonostante le molte vittorie in Gran Premi e competizioni...

La Lancia D24 di Piero Taruffi al giro di Sicilia

D24 la mitica Lancia dei trionfi sportivi

di Francesco Amadelli* Se con la D20 e la D23 la Lancia ritorna alla grande nella categoria Sport sarà con la D24 che raggiungerà l’apice della fama. Siamo soltanto nel biennio 1953/54 e la Marca torinese, in piena forma dopo...

La Lancia D23 di Bonetto sulle Dolomiti

D23, Lancia da corsa in versione barchetta

di Francesco Amadelli* Il 1953 è per la Lancia un anno cruciale in quanto i tecnici assumono la consapevolezza che la Marca è pronta a combattere sui circuiti di tutto il mondo, ma che la D20 ha bisogno di una messa a punto che...

Una Lancia D20

Gianni Lancia e quelle sue Aurelia per le corse

di Francesco Amadelli* L’ingegner Gianni Lancia, figlio del più famoso Vincenzo, dopo l’ultimo conflitto Mondiale sente rinascere nelle vene quello spirito agonistico rimasto forzatamente sopito durante gli anni della...

Risultati da 1 a 30 su 41
<< < 1-30 31-41 > >>