La
Fondazione Compagnia di San Paolo (Csp) lancia il bando “Space. Spazi di
Partecipazione al Centro”, progetto triennale volto al sostegno,
alla crescita e al potenziamento dei presidi culturali e civici del
territorio, la cui esistenza è fondamentale per garantire una
prospettiva di rinascita culturale, sociale ed economica. Questo
bando, con disponibilità complessiva di 1.5 milioni di euro, intende
selezionare e poi accompagnare, incentivare, sostenere e corroborare,
in un progetto triennale, i Nuovi centri culturali, Centri culturali
indipendenti e Centri di aggregazione civica. per garantire e
preservare l’esistenza e sostenere le potenzialità di soggetti con
un ruolo di primaria importanza per la realizzazione di iniziative di
sviluppo civico e culturale.
Il bando è rivolto a “spazi” aperti alla cittadinanza, che fungono da presidi culturali e civici dedicati a un territorio o una collettività specifica e, quindi, caratterizzati da una forte relazione con chi li frequenta; si deve trattare di spazi di inclusione culturale e sociale, multifunzionali, eventualmente aperti all’uso spontaneo e informale da parte degli abitanti del territorio, gestiti con una buona capacità di produrre risorse, tesi alla maggiore autonomia economica. La loro sede deve essere situata in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta.
Le iniziative dovranno essere presentate alla Fondazione Compagnia di San Paolo entro le ore 12 del 5 marzo prossimo. Per accedere al bando: www.compagniadisanpaolo.it
Space si avvale dei risultati della ricerca condotta da cheFare, agenzia per la trasformazione culturale volta a individuare le peculiarità dei 225 presidi civici e culturali che hanno partecipato al Bando Rincontriamoci nel 2020. L' iniziativa si affianca alla chiusura della prima tappa de laGuida, il Festival dei nuovi centri culturali promosso da cheFare e primariamente supportato da Fondazione Compagnia di San Paolo, che nel corso del 2020 ha contribuito a far emergere le dimensioni di questo fenomeno in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Il bando è rivolto a “spazi” aperti alla cittadinanza, che fungono da presidi culturali e civici dedicati a un territorio o una collettività specifica e, quindi, caratterizzati da una forte relazione con chi li frequenta; si deve trattare di spazi di inclusione culturale e sociale, multifunzionali, eventualmente aperti all’uso spontaneo e informale da parte degli abitanti del territorio, gestiti con una buona capacità di produrre risorse, tesi alla maggiore autonomia economica. La loro sede deve essere situata in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta.
Le iniziative dovranno essere presentate alla Fondazione Compagnia di San Paolo entro le ore 12 del 5 marzo prossimo. Per accedere al bando: www.compagniadisanpaolo.it
Space si avvale dei risultati della ricerca condotta da cheFare, agenzia per la trasformazione culturale volta a individuare le peculiarità dei 225 presidi civici e culturali che hanno partecipato al Bando Rincontriamoci nel 2020. L' iniziativa si affianca alla chiusura della prima tappa de laGuida, il Festival dei nuovi centri culturali promosso da cheFare e primariamente supportato da Fondazione Compagnia di San Paolo, che nel corso del 2020 ha contribuito a far emergere le dimensioni di questo fenomeno in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.