In
Liguria nascono due nuovi Its (istituti tecnici superiori), per
ampliare l'offerta di chi vuole specializzarsi dopo il diploma: la
Liguria Accademy of Tourism, Culture and Hospitality a Santa
Margherita Ligure e l’Accademia Ligure dell’Agroalimentare a
Imperia. Sono questi, infatti, i due progetti approvati dalla
Commissione regionale. a conclusione della procedura di selezione
avviata con il bando emanato dall'assessorato alla Formazione della
Regione: nel Tigullio i diplomati liguri potranno specializzarsi in
un settore strategico come quello turistico mentre nell’Imperiese,
estendendo l’offerta formativa in una provincia che ne era
sprovvista, si risponde alla vocazione produttiva del territorio nel
settore della trasformazione agroalimentare.
I due nuovi Its saranno operativi entro il prossimo autunno. La durata dei corsi è di quattro semestri per almeno 1800/2000 ore nel biennio di cui il 50% tenute da docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni; il 30% del monte totale è costituito da stage aziendali. Grazie alle risorse già stanziate da Regione Liguria, pari a oltre 14 milioni di euro nell'ultimo quinquennio, sono stati più di 50 i corsi Its realizzati che hanno coinvolto più di 1.000 allievi. Sono stati già approvati 14 nuovi corsi per il prossimo biennio che coinvolgeranno più di 300 nuovi allievi.
L’Its Turismo Liguria Academy of Tourism, Culture and Hospitality ha come soggetto proponente e capofila della Fondazione di partecipazione, l’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Marco Polo”. Gli altri soci fondatori sono: Accademia del Turismo; Excelsior Palace; Diec e Disfor dell’Università di Genova e il Comune di Santa Margherita Ligure. È prevista inoltre la collaborazione di Formimpresa, Cnos Fap, Iscot, dei Comuni di Portofino, Rapallo, Lavagna, Chiavari e Sestri Levante, di Confindustria, Federalberghi Liguria-Ugal, Confcommercio, Unione provinciale albergatori provincia di Savona, Camera di commercio di Genova, Grand Hotel Miramare (Santa Margherita), Albergo reale (Sanremo), Hotel Miramare (Sestri Levante), di diversi Dipartimenti dell’Università di Genova.
A Imperia, l’Its Accademia Ligure dell’agroalimentare proporrà il corso per Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni nella filiera olivicola-olearia: l’obiettivo è formare professionisti specializzati nella realizzazione e sviluppo del prodotto, nelle tecniche di marketing, pubblicizzazione e commercializzazione dei prodotti naturali e di qualità, in ottica etica di integrazione con il territorio, che permetterà quindi sia di perseguire quello sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari edenogastronomiche che possono diventare il motore trainante del futuro economico dell’intero Ponente Ligure e nello stesso tempo contribuire a creare nuove opportunità di lavoro, per contrastare lo spopolamento dell’entroterra.
Il soggetto proponente in quanto Istituto Superiore, capofila della Fondazione di partecipazione, è l’Iis G. Ruffini. Gli altri soci fondatori sono: il S.E.I. C.p.t., il Cpfp “G. Pastore”, Cnos-Fap Lt, diverse imprese locali del settore (F.lli Carli, Raineri, Olio Roi), il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, il Cenvis (Centro di Servizi per il Ponente Ligure – Giardini Botanici Hanbury), la Provincia e il Comune di Imperia. È prevista anche la collaborazione di I.I.S.S. Giancardi-Galilei-Aicardi, Ente Ligure di Formazione (Elfo), Nova Verba, Onaoo, Slow Food Liguria, Camera di Commercio ‘Riviere di Liguria’, Società per la Promozione dell’Università e Collegio unico dei periti agrari e periti agrari laureati della Liguria.
I due nuovi Its saranno operativi entro il prossimo autunno. La durata dei corsi è di quattro semestri per almeno 1800/2000 ore nel biennio di cui il 50% tenute da docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni; il 30% del monte totale è costituito da stage aziendali. Grazie alle risorse già stanziate da Regione Liguria, pari a oltre 14 milioni di euro nell'ultimo quinquennio, sono stati più di 50 i corsi Its realizzati che hanno coinvolto più di 1.000 allievi. Sono stati già approvati 14 nuovi corsi per il prossimo biennio che coinvolgeranno più di 300 nuovi allievi.
L’Its Turismo Liguria Academy of Tourism, Culture and Hospitality ha come soggetto proponente e capofila della Fondazione di partecipazione, l’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Marco Polo”. Gli altri soci fondatori sono: Accademia del Turismo; Excelsior Palace; Diec e Disfor dell’Università di Genova e il Comune di Santa Margherita Ligure. È prevista inoltre la collaborazione di Formimpresa, Cnos Fap, Iscot, dei Comuni di Portofino, Rapallo, Lavagna, Chiavari e Sestri Levante, di Confindustria, Federalberghi Liguria-Ugal, Confcommercio, Unione provinciale albergatori provincia di Savona, Camera di commercio di Genova, Grand Hotel Miramare (Santa Margherita), Albergo reale (Sanremo), Hotel Miramare (Sestri Levante), di diversi Dipartimenti dell’Università di Genova.
A Imperia, l’Its Accademia Ligure dell’agroalimentare proporrà il corso per Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni nella filiera olivicola-olearia: l’obiettivo è formare professionisti specializzati nella realizzazione e sviluppo del prodotto, nelle tecniche di marketing, pubblicizzazione e commercializzazione dei prodotti naturali e di qualità, in ottica etica di integrazione con il territorio, che permetterà quindi sia di perseguire quello sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari edenogastronomiche che possono diventare il motore trainante del futuro economico dell’intero Ponente Ligure e nello stesso tempo contribuire a creare nuove opportunità di lavoro, per contrastare lo spopolamento dell’entroterra.
Il soggetto proponente in quanto Istituto Superiore, capofila della Fondazione di partecipazione, è l’Iis G. Ruffini. Gli altri soci fondatori sono: il S.E.I. C.p.t., il Cpfp “G. Pastore”, Cnos-Fap Lt, diverse imprese locali del settore (F.lli Carli, Raineri, Olio Roi), il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, il Cenvis (Centro di Servizi per il Ponente Ligure – Giardini Botanici Hanbury), la Provincia e il Comune di Imperia. È prevista anche la collaborazione di I.I.S.S. Giancardi-Galilei-Aicardi, Ente Ligure di Formazione (Elfo), Nova Verba, Onaoo, Slow Food Liguria, Camera di Commercio ‘Riviere di Liguria’, Società per la Promozione dell’Università e Collegio unico dei periti agrari e periti agrari laureati della Liguria.