C'è
un po' di Nord Ovest nell'operazione da 737 milioni di euro che vede
coinvolte le banche Crédit Agricole Italia e il Credito
Valtellinese. Infatti, nel consiglio di amministrazione di Crédit
Agricole Italia, che ha lanciato l'opa (offerta pubblica di acquisto)
per avere il 100% del Credito Valtellinese, si trova la torinese
Evelina Christillin; mentre il Credito Valtellinese ha nel suo cda il
ligure Stefano Caselli, che ne è il vice presidente e la torinese
Teresa Naddeo. L'iniziativa della controllata dal francese Crédit
Agricole, se avrà successo creerà la sesta banca commerciale in
Italia.
Nato a Chiavari nel 1969, Stefano Caselli è anche prorettore per gli Affari Internazionali dell'Università Bocconi, dove è professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e membro del comitato di direzione della Sda Bocconi School of Management. E’ anche il fondatore e direttore della piattaforma “Bocconi Start-up Day” dal 2015, che è dedicata a sostenere il processo di start-up per gli studenti e alumni della Bocconi. Caselli ha condotto numerosi programmi di ricerca, di training e di consulenza per numerosi istituzioni finanziarie e industriali a livello europeo, su temi di management, valutazione e corporate governance.. Ha una lunga esperienza come consigliere indipendente in diversi consigli di aziende industriali e finanziarie, così come di membro di comitati di investimento. Scrive sulle pagine de “L’Economia del Corriere della Sera”, così come partecipa come opinionista a programmi radiofonici e televisivi. Inoltre è research fellow al centro Baffi-Carefin e membro del board of directors di Isbm – International School of Business Management, nel Regno Unito nonché dello strategic board del Cems.
Teresa Naddeo, nata a Torino nel 1958, è commercialista e revisore legale dei conti. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio ha iniziato la carriera in Arthur Andersen (oggi Deloitte ) con mansioni di revisione nel settore finanziario e bancario, fino a ricoprire la posizione di dirigente responsabile del bilancio e della revisione di primari istituti bancari italiani. Dopo circa otto anni ha lasciato la revisione per ricoprire il ruolo di direttore Finanza e controllo in un primario gruppo di asset management. Nel 1996 ha avviato uno studio professionale proprio continuando ad occuparsi di banche e intermediari finanziari con competenza in ambito regolamentare, di vigilanza, di compliance e di risk management. Ricopre ruoli di amministratore indipendente e di sindaco in società quotate e non quotate.
Evelina Christillin, prossima a compiere 65 anni, laurea in Storia, ha diversi incarichi importanti: fra l'altro, è rappresentante femminile della Uefa al consiglio Fifa, vice presidente della commissione Fifa e dell'Associazione Smart City di Milano e presidente della Fondazione Museo Egizio di Torino. Prima di entrare nel cda di Crèdit Agricole Italia è stata consigliere di amministrazione anche di Banca Carige e della Saes Getters. E' stata presidente del Teatro Stabile di Torino, del Comitato promotore Torino 2006, dell'Enit, dell'Agis Piemonte e vice del Toroc, comitato per l'organizzazione delle Olimpiadi invernali di Torino. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Nato a Chiavari nel 1969, Stefano Caselli è anche prorettore per gli Affari Internazionali dell'Università Bocconi, dove è professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e membro del comitato di direzione della Sda Bocconi School of Management. E’ anche il fondatore e direttore della piattaforma “Bocconi Start-up Day” dal 2015, che è dedicata a sostenere il processo di start-up per gli studenti e alumni della Bocconi. Caselli ha condotto numerosi programmi di ricerca, di training e di consulenza per numerosi istituzioni finanziarie e industriali a livello europeo, su temi di management, valutazione e corporate governance.. Ha una lunga esperienza come consigliere indipendente in diversi consigli di aziende industriali e finanziarie, così come di membro di comitati di investimento. Scrive sulle pagine de “L’Economia del Corriere della Sera”, così come partecipa come opinionista a programmi radiofonici e televisivi. Inoltre è research fellow al centro Baffi-Carefin e membro del board of directors di Isbm – International School of Business Management, nel Regno Unito nonché dello strategic board del Cems.
Teresa Naddeo, nata a Torino nel 1958, è commercialista e revisore legale dei conti. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio ha iniziato la carriera in Arthur Andersen (oggi Deloitte ) con mansioni di revisione nel settore finanziario e bancario, fino a ricoprire la posizione di dirigente responsabile del bilancio e della revisione di primari istituti bancari italiani. Dopo circa otto anni ha lasciato la revisione per ricoprire il ruolo di direttore Finanza e controllo in un primario gruppo di asset management. Nel 1996 ha avviato uno studio professionale proprio continuando ad occuparsi di banche e intermediari finanziari con competenza in ambito regolamentare, di vigilanza, di compliance e di risk management. Ricopre ruoli di amministratore indipendente e di sindaco in società quotate e non quotate.
Evelina Christillin, prossima a compiere 65 anni, laurea in Storia, ha diversi incarichi importanti: fra l'altro, è rappresentante femminile della Uefa al consiglio Fifa, vice presidente della commissione Fifa e dell'Associazione Smart City di Milano e presidente della Fondazione Museo Egizio di Torino. Prima di entrare nel cda di Crèdit Agricole Italia è stata consigliere di amministrazione anche di Banca Carige e della Saes Getters. E' stata presidente del Teatro Stabile di Torino, del Comitato promotore Torino 2006, dell'Enit, dell'Agis Piemonte e vice del Toroc, comitato per l'organizzazione delle Olimpiadi invernali di Torino. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.