Oltre
21.000 persone che hanno potuto avere accesso a cure mediche, più di
68.000 pasti forniti, 45.000 MegaWattora di energia generata da fonti
rinnovabili, 50.000 litri di acqua risparmiati grazie alla gestione
efficiente delle risorse idriche, 688 tonnellate di rifiuti non
prodotti e oltre 21.000 tonnellate di anidride carbonica non emesse.
Sono solo alcuni dei numeri emersi dal “Report di Impatto 2019”
del fondo Investimenti Sostenibili di Sella Sgr, istituito nel 1999 e
diventato nel 2015 il primo fondo a impatto in Italia che investe in
imprese, organizzazioni e fondi che hanno l’obiettivo di generare
un impatto ambientale e/o sociale positivo e misurabile, affiancato a
un rendimento finanziario.
Il Report, giunto quest’anno alla quinta edizione, illustra i risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati dal fondo “Investimenti Sostenibili” di Sella Sgr nel corso dell’anno. Un vero e proprio bilancio ottenuto attraverso un accurato processo di misurazione in relazione con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nel 2019 il fondo Investimenti Sostenibili di Sella Sgr, il cui amministratore delegato è Alessandro Marchesin, ha contribuito a 9 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Un impegno importante, che testimonia come investire in maniera responsabile non sia solo possibile ma anche misurabile.
Perfettamente allineato all’Action Plan sulla finanza sostenibile definito dalla Commissione Europea, il fondo si rivolge a investitori istituzionali e risparmiatori interessati a supportare lo sviluppo sostenibile sociale e ambientale, senza rinunciare al ritorno economico. Nel 2019 le scelte di allocazione del fondo si sono concentrate su tematiche ambientali che hanno rappresentato il 73,7% del portafoglio complessivo seguite dalle tematiche sociali con una percentuale pari al 26,3.
Il Report, giunto quest’anno alla quinta edizione, illustra i risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati dal fondo “Investimenti Sostenibili” di Sella Sgr nel corso dell’anno. Un vero e proprio bilancio ottenuto attraverso un accurato processo di misurazione in relazione con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nel 2019 il fondo Investimenti Sostenibili di Sella Sgr, il cui amministratore delegato è Alessandro Marchesin, ha contribuito a 9 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Un impegno importante, che testimonia come investire in maniera responsabile non sia solo possibile ma anche misurabile.
Perfettamente allineato all’Action Plan sulla finanza sostenibile definito dalla Commissione Europea, il fondo si rivolge a investitori istituzionali e risparmiatori interessati a supportare lo sviluppo sostenibile sociale e ambientale, senza rinunciare al ritorno economico. Nel 2019 le scelte di allocazione del fondo si sono concentrate su tematiche ambientali che hanno rappresentato il 73,7% del portafoglio complessivo seguite dalle tematiche sociali con una percentuale pari al 26,3.