Mustier ha aggiunto: “Con il successo
di Transform 2019 alle spalle, possiamo adesso dedicare tutte le
nostre energie e i nostri sforzi per conseguire il nostro nuovo
piano, Team 23. Mentre Transform 2019 era un piano di
ristrutturazione e riassetto del Gruppo, Team 23 si focalizza sul
rafforzamento e la crescita della nostra base clienti. Noi
continueremo attivamente a supportare l’economia reale, servire i
nostri clienti, incoraggiare la crescita in tutti i nostri mercati e
trasformare il nostro Gruppo per continuare a creare valore
sostenibile.
Al 31 dicembre scorso, 2019, a livello
di gruppo, Unicredit evidenziava prestiti per 424 miliardi (-1,5%
rispetto alla stessa data 2018), crediti deteriorati per 25 miliardi
(-33,7%), depositi per 420 miliardi (+5,1%), ricavi per 18,839
miliardi (-0,7%) e costi per 9,929 miliardi (-3,7%). L'utile netto è
stato di 3,373 miliardi (-17,9%), che, però, sottostante, diventa di
4,675 miliardi (+55,5%).
Agli azionisti verrà proposta la
distribuzione di un dividendo di 0,63 euro per azione.
Alla nascita di Unicredit ha
partecipato la Cassa di Risparmio di Torino, banca conferitaria
dell'omonima fondazione, che, a fine dicembre 2018, risultava ancora
in possesso dell'1,65% del capitale di Unicredit.