Per il “Sandro Pertini” quello del
gennaio appena passato è il decimo calo mensile consecutivo. Però,
il mese scorso, l'aeroporto di Torino-Caselle ha avuto l'aumento del
51,8% del traffico cargo, essendovi state movimentate 281,5
tonnellate di merci (a Genova 201,8, il 17,5% in meno).
A livello nazionale, Assaeroporti,
l'associazione dei gestori degli scali italiani, ha censito 112.001
voli (+0,6% nei confronti di gennaio 2019), 12.458.759 passeggeri
(+4,1%) e 80.497 tonnellate di merci trasportate con cargo.
Ed ecco la graduatoria 2019 dei primi
venti scali italiani, per numero di voli e, tra parentesi, di
passeggeri: 1 Roma Fiumicino 309.783 (43.532.573); 2 Milano Malpensa
234.054 (28.846.299); Bergamo 95.377 (13.857.257); 4 Venezia 95.232
(11.561.594); 5 Napoli 82.577 (10.860.068); 6 Catania 75.070
(10.223.113); 7 Bologna 77.126 (9.405.920); 8 Palermo 54.243
(7.018.087); 9 Milano Linate 85.730 (6.570.984); 10 Roma Ciampino
52.253 (5.879.496); 11 Bari 45.885 (5.545.588); 12 Cagliari 39.691
(4.747.806); 13 Torino 43.665 (3.952.158); 14
Verona 33.138 (3.638.088); 15 Treviso 24.116
(3.254.731); 16 Olbia 34.086 (2.978.769); 17 Lamezia Terme 25.426
(2.978.110); 18 Firenze 36.137 (2.874.233); Brindisi 21.913
(2.697.749); 20 Genova 20.645
(1.536.136).