Tutte le altre società che fanno
riferimento al Piemonte, perché vi hanno la sede legale o
amministrativa o per l'origine regionale loro o del loro azionista di
riferimento, invece hanno chiuso l'anno con una quotazione superiore
a quella di fine 2018. Alcune, in particolare, hanno avuto rialzi
molto rilevanti, in termini percentuali o assoluti.
Qui sotto si possono leggere i prezzi
delle azioni delle diverse società piemontesi al 30 dicembre 2019 e,
tra parentesi, al 28 dicembre 2018. L'elenco è in ordine alfabetico.
In neretto sono evidenziate le blue chip, subalpine che fanno parte
delle 40 principali società negoziate in Piazza Affari e che formano
l'indice Ftse Mib, il più importante della Borsa di Milano (l'Ftse
Mib ha concluso l'anno segnando 23.506 punti, il 28,28% in più
rispetto alla fine del 2018).
Astm 2,690 miliardi (1,715), Autogrill
2,382 miliardi (1,882), Bim Banca Intermobiliare 82,6 milioni (25,6),
Basicnet 318,7 milioni (268,2), Borgosesia 22,3 milioni (8,2), Buzzi
Unicem 4,265 miliardi (2,872), Cairo Communication 367,2 milioni
(459,6), Centrale del Latte d'Italia 33,9 milioni (38,1), Cdr Advance
Capital 12,1 milioni (7,6), Cir 868,4 milioni (730), Cnh
Industrial 13,453 miliardi (10,703), Cofide 389,4 milioni
(332,3), Conafi 11,3 milioni (8,8), Cover50 42,2 milioni (43), Dea
Capital 389,7 milioni (380,7), Diasorin 6,484 miliardi
(3,949), Exor 16,864 miliardi (11,341), Ferrari 28,897
miliardi (16,786), Fiat Chrysler Automobiles 20,560 miliardi
(19,688), Fidia 19,5 milioni (17,4), Gedi Gruppo Editoriale 232,3
milioni (175,9), Guala Closures 452,9 milioni (349,6), Intesa
Sanpaolo 41,268 miliardi (34,001), Iren 3,605 miliardi (2,721),
Italgas 4,430 miliardi (4,036), Italia Independent 15,5
milioni (13,1), Juventus 1,257 miliardi (1,091), Ki Group 3,7
milioni (7), Matica Fintec 19,4 milioni (nq), Pattern 60,9 milioni
(nq), Pininfarina 88,3 milioni (122,6), Prima Industrie 172,6 milioni
(179,2), Rcs MediaGroup 524,9 milioni (602,7), Reply 2,620 miliardi
(1,649), Sanlorenzo 549,6 milioni (nq), Sias 3,402 miliardi (2,747),
Sogefi 191,6 milioni (172,1), Tinexta 546,1 milioni (291), Ubi
3,337 miliardi (2,897), Visibilia Editore 1,9 milioni (0,9).