L’Italian Institute for Genomic
Medicine è una fondazione privata senza scopo di lucro, che ha
iniziato nel 2010 la propria attività di sostegno allo sviluppo
della ricerca di eccellenza e formazione avanzata nel campo della
genetica, della genomica e della proteomica umana, comprese le
scienze della vita, la medicina traslazionale e la biomedicina, con
particolare attenzione all’ oncologia di precisione.
Oggi vi operano 54 ricercatori e
collaboratori (di cui 34 donne) impegnati su sei linee di ricerca:
epidemiologia molecolare ed esposomica, epigenomica, genomica del
cancro e bioinformatica, immunoregolazione, immunoterapia dei tumori, inferenza statistica e biologia computazionale, instabilità
genomica e immunità tumorale.
Dal luglio 2019, l'Iigm ha trasferito
la sede operativa all’Istituto di Candiolo-Fondazione del Piemonte
per l'Oncologia, con cui era stata sottoscritta una convenzione ad
hoc, volta a disciplinare la concessione degli spazi e la
condivisione di attrezzature e apparecchiature; a favorire
l’integrazione dei due enti, in un’ottica di sistema e tendere al
condiviso obiettivo del raggiungimento dell’eccellenza scientifica;
a realizzare programmi scientifici comuni in grado di dialogare e
integrarsi con diverse realtà pubbliche e private e diventare un
punto di riferimento a livello regionale, nazionale e internazionale
per il mondo della ricerca e imprenditoriale.
Oggi Iigm è quindi partner di
Fpo-Irccs, con cui condivide progetti e obiettivi attraverso
piattaforme di ricerca finalizzate a fornire un supporto alle
attività cliniche e di ricerca in Piemonte e non solo, attraverso un
network di collaborazioni strategiche, così da porsi come
riferimento di eccellenza per la sanità, la ricerca biomedica, i big
data e l’innovazione tecnologica.
La nuova sinergia tra i due soggetti
permette la conduzione di progetti di ricerca di alta valenza
scientifica, che potranno consentire il raggiungimento dei più
elevati standard internazionali nel campo della biomedicina e
medicina traslazionale in ambito oncologico, ponendo le basi per lo
sviluppo di Proprietà Intellettuale (brevetti) ad alto impatto, che
contribuiranno alla nascita di nuove aziende e investimenti
biotecnologici in Piemonte.
La Fondazione del Piemonte per
l’Oncologia -Irccs di Candiolo è stata costituita per offrire un
contributo significativo alla sconfitta del cancro, attraverso la
realizzazione in Piemonte di un polo oncologico internazionale, che
sappia coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e
metta a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse
umane e tecnologiche oggi disponibili. Per realizzare la propria
missione, la Fondazione ha stretto alleanze con istituzioni nazionali
ed internazionali leader nel campo oncologico come il Florida Medical
Hospital ed Intuitive America.