![]() |
Bardonecchia Campo Smith |
Lo ha scritto L'Economia del Nord
Ovest, supplemento pubblicato ogni lunedì dal Corriere Torino,
aggiungendo che la quota torinese delle imprese della montagna è
salita così al 5,2% nazionale (il totale italiano è di 1.125), la
stessa di Cuneo e pari a circa un terzo della provincia di Bolzano,
che conta 173 imprese (15,4%) ed è, perciò, al primo posto,
precedendo anche le province di Trento (157 imprese) e di Belluno
(197), che chiudono il trio di testa.
Proprio grazie agli aumenti di Torino e
Cuneo negli ultimi cinque anni, il Piemonte è salito sul podio
italiano delle imprese di montagna, potendone vantare 174, nove più
del Veneto, anche se meno della Lombardia (210) e del Trentino-Alto
Adige (330). La Valle d'Aosta ne ha 54.
In particolare, in Piemonte sono 27 le
imprese che gestiscono impianti di risalita, quali funivie, seggiovie
e skilift; 134 quelle che gestiscono rifugi e 13 le attività delle
guide alpine. Le altre province dotate di imprese della montagna sono
Verbania (26), Biella (17), Vercelli (12), Alessandria (1).
Annualmente, l'Italia esporta beni per
sport invernali (sci, scarponi, pattini, sciovie) per oltre 400
milioni di euro.