Dal
passato che racconta l’emergenza climatica dei nostri giorni al
calo demografico in atto nel Paese, dalle neuroscienze alla
cardiochirurgia, dalla chimica del cibo allo sconfinato mondo dei
microrganismi sulle piante. Dalla storia della scuola veterinaria
piemontese, la più antica in Italia, a una storia fatta di macchine,
uomini e buone idee: l’informatica nata a Ivrea.
La
prima conferenza aperta al pubblico è fissata per il 14 novembre, a
Torino: Antonio Golini, il più autorevole demografo italiano,
affronterà le prospettive del futuro demografico italiano, europeo e
mondiale dal punto di vista sociale, statistico e finanziario.
Le conferenze, in programma fino a marzo 2020, sono undici, più due appuntamenti dedicati alle scuole. Tre gli spazi torinesi che ospiteranno la rassegna: il Teatro Colosseo, l’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università e l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico.
Le conferenze, in programma fino a marzo 2020, sono undici, più due appuntamenti dedicati alle scuole. Tre gli spazi torinesi che ospiteranno la rassegna: il Teatro Colosseo, l’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università e l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico.
Confermata
anche quest’anno la traduzione in Lis (Lingua dei Segni Italiana)
di alcune conferenze con un’importante novità: il coinvolgimento
di alcune sedi regionali Ens (Ente Nazionale Sordi), dove le
conferenze saranno trasmesse in diretta live. Ai partecipanti sarà
messo a disposizione un numero WhatsApp che consentirà loro di porre
alcune domande al relatore nella parte finale della conferenza come è
nella consuetudine degli incontri in sala.
Nell’ambito
della trentaquattresima edizione si svolge anche la nona edizione del
Premio Nazionale GiovedìScienza, il riconoscimento per la
divulgazione scientifica rivolta ai ricercatori Under 35. Per il nono
anno consecutivo è indetta una call per i ricercatori di tutta
Italia, con un occhio attento anche all’imprenditorialità e
all’innovazione – con i premi GiovedìScienza Futuro e Industria
4.0 – e il Premio speciale “Elena Benaduce” per le ricerche
dedicate alla persona e al miglioramento della qualità della vita.
La
nuova edizione di GiovedìScienza è ideata e organizzata
dall’Associazione CentroScienza Onlus, promossa da Regione Piemonte
e Comune di Torino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e il
contributo di Fondazione Crt, Banca d’Alba, Camera di commercio di
Torino, UniCredit. In collaborazione con Università degli Studi di
Torino, Politecnico di Torino, Accademia delle Scienze di Torino,
Città metropolitana di Torino, Ce.Se.Di Centro Servizi Didattici,
Biblioteche Biviche Torinesi, Ambasciata di Francia – Institut
Français.
Giovedì