![]() |
Il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro con l'amministratore delegato e dg Carlo Messina |
Innanzi tutto, ha contribuito alla
riduzione della povertà infantile e al supporto delle persone
bisognose fornendo dal 2018 circa 5,6 milioni di pasti, circa 211.000
posti letto, circa 91.000 medicinali e circa 82.000 capi di
abbigliamento. Inoltre, per supportare le famiglie colpite da
terremoti e disastri naturali, il Gruppo ha agito con cancellazioni o
moratorie per i mutui sugli immobili danneggiati e con finanziamenti
agevolati per circa 100 milioni erogati nei nove mesi (oltre 295
milioni dal 2018) e come supporto alle famiglie e alle imprese
colpite dal crollo del ponte a Genova con un plafond di 4,5 milioni
di euro per cancellazione di mutui (0,5 milioni già cancellati) e di
50 milioni per ricostruzione (4,6 milioni già erogati).
Ancora: con l'avvio del Fondo Impact,
nel quarto trimestre 2018, ha già erogato prestiti per circa 1,2
miliardi di euro alle categorie che avrebbero altrimenti difficoltà
ad accedere al credito, nonostante il loro potenziale. Inoltre ha
lanciato la prima linea di credito non garantito, dedicata a tutti
gli studenti universitari italiani, che studino in Italia o
all’estero (Per Merito), con 5,6 milioni di euro erogati nei primi
sette mesi.
Plafond creditizio Circular Economy di
5 miliardi di euro per il 2018-2021, a supporto dello sviluppo
sostenibile: sono stati analizzati 212 progetti, di cui 48 già
finanziati per circa 550 milioni di euro. Quanto al Laboratorio per
la Circular Economy, dedicato alla clientela imprese, che sta
realizzando progetti di Open Innovation, sono state analizzate circa
550 iniziative di start-up (circa 1.100 dal 2018) e lanciati
programmi di accelerazione con 82 start-up assistite nei primi nove
mesi di quest'anno (193 dal 2018) presentandole a selezionati
investitori e soggetti operanti nell’ecosistema (circa 1.500 fino
ad oggi).
Bilancio del programma di Intesa
Sanpaolo “Giovani e Lavoro”, in corso di realizzazione, in
partnership con Generation, finalizzato alla formazione e all’accesso
di 5.000 giovani al mercato del lavoro italiano in un triennio: nei
nove mesi, circa 90 aziende si sono impegnate a sostenere il
progetto, circa 1.300 studenti sono stati valutati e circa 500
intervistati, 196 studenti sono stati formati in nove sessioni.
Infine, sono stati contati circa
350.000 visitatori nei musei “Gallerie d’Italia” del Gruppo nei
nove mesi (500.000 nel 2018); la mostra “Verrocchio, il maestro di
Leonardo” (che si è tenuta a Palazzo Strozzi di Firenze da marzo a
luglio 2019), sostenuta da Intesa Sanpaolo, ha ospitato oltre 140.000
visitatori ed è iniziata la 19a edizione di Restituzioni, il più
importante programma di restauro al mondo, che il Gruppo ha avviato
dal 1989, con oltre 1.500 opere di patrimonio artistico pubblico
restaurate. In più, 204 opere d’arte delle collezioni aziendali
sono state date in prestito nei nove mesi (140 nel 2018) a musei
italiani e internazionali.