La Compagnia di San Paolo lancia il bando “Restauro ambientale sostenibile” con il quale intende sollecitare progetti concreti e sostenibili per la rigenerazione, la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale delle aree maggiormente antropizzate di
Piemonte e Liguria.
In
particolare, il bando, che scade il 28 febbraio prossimo, ha i seguenti obiettivi: aumentare
la dotazione naturale dei centri urbani/periurbani di Piemonte e
Liguria; incentivare la cultura della tutela e valorizzazione del
patrimonio ambientale locale; rafforzare il ruolo del capitale
naturale nelle strategie di pianificazione e sviluppo territoriale;
favorire la consapevolezza pubblica
e individuale riguardo ai benefici dell’investimento in capitale
naturale; supportare i processi di inclusione sociale, sviluppo
economico e valorizzazione culturale, mediante l’investimento in
capitale naturale; favorire la responsabilizzazione dei cittadini
rispetto al patrimonio naturale dei loro territori; rafforzare i
legami di cooperazione e solidarietà nella comunità; promuovere
l’educazione ambientale.
In
Piemonte e Liguria vi è, infatti, una diffusa e crescente
preoccupazione per la grave pressione cui è oggi sottoposto il
nostro capitale naturale: le attività antropiche stanno sempre più
depauperando le risorse naturali del pianeta, il suo ecosistema e il
suo patrimonio di biodiversità, compromettendone lo stato di
conservazione e le funzionalità; su questo aspetto è dunque
necessario innestare progettualità capaci di favorire un cambio di
passo culturale, basato su azioni concrete.
Occorre,
infatti, mantenere sani, vitali e resilienti i sistemi naturali dai
quali deriviamo le risorse per assicurarci il livello di qualità di
vita a cui vogliamo tendere e ciò vale in particolare per le aree
urbane e periurbane.
Questo
bando, pertanto, è rivolto a iniziative di protezione, recupero e/o
miglioramento di una o più componenti del capitale naturale di aree
pubbliche urbane o periurbane del Piemonte (con esclusione del
territorio del Comune di Torino) e della Liguria.
I
progetti presentati dovranno connettere specifiche finalità
ambientali con il benessere sociale e le prospettive di sviluppo
della comunità, rafforzando la resilienza dei territori rispetto
alle sfide ambientali; le iniziative dovranno, inoltre, prevedere il
coinvolgimento attivo della cittadinanza e azioni collaterali di
sensibilizzazione ed educazione ambientale. L’area oggetto
dell’intervento dovrà avere una fruibilità pubblica.
Informazioni,
esigenze di chiarimento e ogni altra richiesta di contatto saranno da
indirizzare a restauroambientale@compagniadisanpaolo.it