Per progettare Com, i promotori
dell'iniziativa si sono ispirati anche a luoghi non specificatamente
del settore retail: l’hospitality, quali alberghi e resort e
principalmente i parchi divertimenti outdoor. Gli spazi, sia interni
che esterni, sono stati progettati secondo i principi delle best
practices, in termini di ecosostenibilità (impianto geotermico,
pannelli solari e fotovoltaici, riutilizzo delle acque meteoriche per
acque di uso industriale ed irrigazione, involucri edilizi ad alte
prestazioni).
Il mix merceologico è coerente con i
trends attuali: ha una parte dedicata all’entertainment/edutainment
di circa 18.700 mq, di cui un operatore sarà National Geographic, un
secondo format sarà un active entertainment per un’utenza teens e
adulta, nonché un terzo concept che sarà un parco tematico indoor
brandizzato, in corso di progettazione in collaborazione con una
azienda italiana leader in campo internazionale nel settore leisure
e, in ultimo, una parte adibita a cinema e pubblico spettacolo.
Vi sono poi circa 9.400 mq dedicati al
food and beverage, di cui circa 6.000 mq concentrati nella food court
e il resto diffusa a servizio/supporto del retail, nonché 2.000 mq
dedicati ai servizi. La restante parte sarà retail, ripartito in 11
zone tematiche o “clusters”, declinati dal fashion mass market al
premium, con un superstore di 2.500 mq di vendita.
Il progetto può vantare la partnership
con Reggio Children, ente di formazione con oltre 30 anni di
esperienza, che opera nel mondo dell’infanzia per sperimentare,
promuovere e diffondere un’educazione di qualità: il loro supporto
nelle attività di progettazione degli spazi comuni è finalizzato
alla creazione di luoghi “children friendly”.