![]() |
Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte all'ospedale Regina Margherita di Torino |
Come riportato dall'Ansa
Piemonte, Cirio ha sottolineato che “è necessario che anche Roma
faccia la sua parte, così come la Regione fa la sua, per cui, oggi, chiediamo al Governo che si ricordi di noi. Tutto è sul tavolo della
Presidenza del Consiglio dei ministri e su quello del ministero
dell'Agricoltura, per la dichiarazione dello Stato di emergenza e
della calamità naturale, passi necessari a ottenere gli aiuti che ci
auguriamo possano arrivare già nelle prossime settimane”.
Precedentemente,
il presidente della Regione Piemonte, con gli assessori
all’Istruzione, Elena
Chiorino e ai
Bambini, Chiara
Caucino,
aveva partecipato all’avvio dell’anno scolastico ospedaliero
nell’ospedale Regina Margherita di Torino.
“Questo
è un grande
fiore all’occhiello del Piemonte e dimostra che abbiamo una sanità
d’eccellenza”
ha dichiarato Cirio, evidenziando che “ la Regione vuole favorire
questo progetto e fare in modo che abbia strutture adeguate. La
scuola in ospedale è un progetto ministeriale, ma possiamo favorirlo
con strutture e spazi adeguati per la didattica. Verificheremo se nel
progetto del Parco della Salute e dell’ospedale di Alba-Bra sono
previsti spazi per questo”.
Cirio
ha poi sostenuto che “il Piemonte
è all’avanguardia e lo sarà ancora di più se ci riconosceranno
l’autonomia che stiamo chiedendo,
che significa poter incidere nei curriculum dei nostri ragazzi” e
ha ringraziato il personale che si occupa della realizzazione del
progetto, “perché sono le persone che fanno la differenza e noi
abbiamo una scuola e una sanità di eccellenza perché in Piemonte
abbiamo donne e uomini eccellenti”.
Le
finalità
della scuola,
gestita dall’Istituto comprensivo Peyron-Umberto I di Torino, sono:
garantire il diritto allo studio, contribuire al progetto di
guarigione del bambino in situazione di malattia, arginare danni
derivanti dal trauma provocato dalla malattia, assicurare continuità
al processo educativo, ovviare a situazioni di emarginazione e di
isolamento, favorire l’orientamento scolastico e professionale.