Dallo studio di Abi Lab (il centro di
ricerca e innovazione per la Banca promosso dall'Abi) emerge che la
maggior parte delle banche analizzate ha indicato, per il 2019, un
aumento o una stabilità della spesa destinata alla sicurezza dei
canali remoti, anche con iniziative specifiche nei confronti della
clientela. Circa la metà delle banche rispondenti prevede un aumento
medio della spesa specifica (tra il 5 e il 15%) o rilevante
(superiore al 15%) per i prossimi 12 mesi.
Per soddisfare al meglio le esigenze di
sicurezza della clientela, le banche italiane hanno sviluppato
campagne di sensibilizzazione e si sono fatte promotrici di
collaborazioni intersettoriali, come il Certfin, l’iniziativa
cooperativa pubblico-privata diretta dall’Abi e dalla Banca
d'Italia, finalizzata a innalzare la capacità di gestione dei rischi
cyber degli operatori bancari e finanziari.
Un esempio è la campagna di
sensibilizzazione “OcchioalClic” sulle buone pratiche da adottare
per un utilizzo sicuro dei sistemi di pagamento digitali, promossa
dal Certfin e dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni. La
campagna, che si affianca alle attività già realizzate in materia
di sicurezza informatica dalle singole banche, ha l’obbiettivo di
educare gli utenti italiani al tema della sicurezza informatica e
quindi ad adottare un atteggiamento virtuoso di buone pratiche nelle
operazioni online.
Il sito del Certfiin ospita la sezione
OcchioalClic (https://www.certfin.it/occhio-alclic.html), dove è
possibile trovare suggerimenti per navigare e acquistare in modo
sicuro, oltre che informazioni sulle più frequenti minacce
informatiche e aggiornamenti sul mondo della sicurezza online.
Per operare in rete in modo comodo e
sicuro, infatti, è importante seguire alcune semplici regole:
cambiare periodicamente la password dell’email, dei social network,
dell’internet banking e dei siti per gli acquisti online; aprire
le email solo da indirizzi noti; accedere a internet solo dal proprio
computer; istallare o aggiornare l’antivirus; contenere la
diffusione delle informazioni personali online; usare password
diverse per siti diversi.
Nessun commento:
Posta un commento