Con il 51,8% dei
voti, che sono stati oltre 3.100, Stefano Geuna è stato eletto
rettore dell'Università di Torino con mandato fino al 2015.
Nato sotto la
Mole nel 1965, Stefano Geuna, ha conseguito la laurea in Medicina
all’Università di Torino nel 1990 (110 lode e dignità di stampa).
E, qui, nel 1995, si è specializzato in Neuropsichiatria Infantile.
Attualmente, Geuna
insegna Anatomia Umana nei corsi di laurea della Scuola di Medicina
ed è responsabile dell’Unità Rigenerazione del Sistema Nervoso
Periferico all’Istituto di Neuroscienze Cavalieri Ottolenghi.
Dirige il Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche e nell’ultima
legislatura è stato in Senato Accademico nella Commissione didattica
e nella commissione Ricerca in qualità di presidente.
Geuna ha
accumulato una lunga esperienza negli organi collegiali, a cominciare
dal 2001, quando ha assunto il primo incarico come rappresentante dei
ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Come scienziato
ha firmato oltre 230 pubblicazioni, partecipato a più di 300
convegni di rilievo nazionale e internazionale, vinto tre premi di
ricerca, licenziato due brevetti. I temi che meglio rappresentano il
suo modo di coniugare scienza, didattica e impegno sociale si
ritrovano nei master che dirige – uno sugli autismi e uno sulla
scuola in ospedale – entrambi declinati tra realtà professionale e
strategie di cura.
![]() |
Giulia Carluccio prorettore Università di Torino |
Prorettore è
Giulia Carluccio, originaria di Lecce, classe 1958. Giulia Carluccio
ha scelto di laurearsi in Storia del cinema, all’Università di
Torino, con un maestro come Gianni Rondolino, affascinata da una
disciplina che sa ripercorrere temi, questioni e motivi culturali
attraverso un linguaggio che ne comprende altri e che avvicina le
arti e l’estetica alla tecnologia.
Il suo percorso
scientifico – dallo studio delle forme linguistiche ed espressive
del cinema e dei media all’attenzione per gli aspetti estetici e
produttivi e, non in ultimo, ai rapporti interdisciplinari e
intermediali fra la settima arte e le altre discipline – ha nutrito
la sua attività didattica, svolta da molti anni al Dams di Torino,
corso di laurea che ha contribuito a fondare e che attualmente
presiede.
La passione che
sostiene il suo lavoro l’ha portata a impegnarsi anche in sede
istituzionale: nell’ultima legislatura è stata in Senato
Accademico, nelle Commissioni Organico e Ricerca, e presiede a
livello nazionale la Consulta Universitaria del Cinema.
È, inoltre,
presidente della storica Aiace (Associazione Italiana Amici del
Cinema d’Essai) di Torino e collabora con il Museo Nazionale del
Cinema.
Nessun commento:
Posta un commento