Nel 2018 sono state costituite online 953
startup innovative, contro le 896 del 2017, per un incremento del
6,4% su base annua. Tra le imprese innovative create nell’ultimo
trimestre, oltre quattro su dieci hanno optato per la nuova modalità
(42,8%, in crescita rispetto al 40,0% dell’intero 2018 e al 39% del
2017).
In termini assoluti, Milano si conferma la
provincia con più startup costituite online (319) il 16% del totale
nazionale, seguita da Roma (218 e 10,9%). Chiudono la top five tre
province del nord: Padova (77), Verona (58) e Bergamo (50). Queste
province si distinguono anche per un elevato tasso di adozione della
nuova modalità, che in tutti i casi sfiora o supera il 50%.
Per
contro, province con una popolazione anche importante di startup
innovative, come Torino, presentano tassi di adozione molto bassi,
talvolta inferiori al 20%. In particolare, Torino
rappresenta un caso emblematico in questo senso, in quanto quarta
provincia in Italia per popolazione di startup innovative (319), ma
con sole 23 costituite on line. Nell'intero Piemonte le startup
costituite on line sono risultate 70, solo il 3,5%.
Anche
la durata media delle pratiche varia significativamente tra provincia
e provincia: un indicatore dell’efficienza della Camera di
Commercio nella gestione della procedura. A fronte di un tempo
d’attesa medio di 25,1 giorni tra la costituzione e l’iscrizione
nella sezione dedicata del Registro delle Imprese (peraltro in rapida
diminuzione col passare dei mesi), in diverse province italiane, la
procedura viene completata mediamente in meno di una settimana e non
di rado in un solo giorno.
Nessun commento:
Posta un commento