![]() |
Luca Asvisio, presidente Ordine Commercialisti di Torino |
L' iniziativa dell' Ordine dei
Commercialisti di Torino e provincia ha avuto, sin dall'inizio, il
sostegno dell' Ufficio Scolastico Regionale e, infatti, alla prima
lezione sarà presente il dirigente Stefano Suraniti, che darà il
benvenuto ai due commercialisti "in cattedra", Rosanna
Chiesa e Alessandro Martini.
Altri 25 istituti scolastici (ma il
numero potrebbe ancora crescere) si sono già prenotati per ospitare
queste lezioni di legalità fiscale.
Il progetto "Tasse, ce le racconta
il Commercialista" ha preso il via a inizio del 2017 ed è stato
subito accolto con favore da scuole e insegnanti. Il passaparola ha
contribuito notevolmente alla sua diffusione. Novanta commercialisti,
tutti volontari hanno seguito un corso specifico di formazione al
loro Ordine.
"Il progetto – ha affermato Luca
Asvisio, il presidente torinese dell' Ordine dei commercialisti - si
inquadra nell’ambito delle attività che svolgiamo in modo
volontario a servizio della società, secondo quella collaborazione
interistituzionale che chiamiamo Modello Torino''.
Finora, le ore di lezione sono state
213 in altrettante classi quarte e quinte elementari, per un totale
di oltre cinquemila bambini coinvolti. Gli istituti che hanno
ospitato le "lezioni di tasse" sono stati 90, delle quali
66 a Torino e 24 in provincia (Airasca, Buttigliera Alta,
Carignano,Castiglione, Ceretta, Chieri, Coazze, Collegno, Cossano
Canavese, Fiano, Foglizzo, Forno C.Se, Giaveno, La Cassa, Luserna San
Giovanni, Moncalieri, Pino T.se, Piossasco, Rivara C.se, Robassomero,
San Francesco Al Campo, San Maurizio C.se, Settimo T.se, Verrua
Savoia).
Un successo che ha suscitato
l'interesse di Ordini dei Commercialisti di altre province, ultimo in
ordine di tempo quello di Prato, dove la referente del progetto,
Nadia Pompeo e la direttrice dell'Ordine di Torino, Lorella Testa, si
sono recate a tenere un corso di formazione ai colleghi che hanno poi
tenuto le lezioni nelle scuole.
Nessun commento:
Posta un commento