Massimo Lapucci e Giovanni Quaglia, Fondazione Crt |
“Diderot”,
a partecipazione
gratuita per
tutte le scuole, coinvolgerà ,nell’anno scolastico 2018/2019 circa
110.000
bambini e ragazzi,
dai 6 anni fino ai 20, con un impegno finanziario di 1,3
milioni di euro da
parte della Fondazione Crt.
La
XIII edizione del progetto, che ha interessato finora oltre 880.000
studenti,
43.000
classi e
58.000
insegnanti (oltre
19
milioni di euro stanziati della Fondazione Crt)
è stata illustrata a dirigenti scolastici, insegnanti e partner del
progetto da Giovanni Quaglia, il presidente della Fondazione torinese
di via XX Settembre.
“Il
progetto Diderot della Fondazione Crt ‘accompagna’ le scuole
piemontesi e valdostane, offrendo un programma collaterale rispetto
al percorso tradizionale didattico” ha detto Quaglia, aggiungendo
che “grazie alla sinergia con le scuole e con partner consolidati,
la Fondazione mette a disposizione degli studenti ulteriori e nuove
opportunità di apprendimento, formazione e crescita, non solo
individuale ma collettiva, su tematiche particolarmente attuali e
innovative”.
A
sua volta, Massimo Lapucci, Segretario generale della Fondazione, ha
sottolineato che “le
soft
skill,
sempre più richieste nel mondo interconnesso in cui viviamo, vanno
formate sin dai primi anni sui banchi di scuola ”.
“Il
progetto Diderot – ha commentato Fabrizio
Manca,
rirettore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
–rappresenta
un eccellente supporto formativo ed educativo per le scuole. Con le
sue molteplici attività, riesce ad avvicinare, in modo creativo e
stimolante, gli studenti alle attività formative con metodologie di
insegnamento e apprendimento fortemente innovative e al passo con i
moderni strumenti didattici. Un progetto, quindi, dalle alte finalità
formative che contribuisce alla costruzione di una vera comunità
educante”.
In
totale saranno 16
le linee didattiche,
molte delle quali rinnovate nella loro veste, con l’obiettivo di
rendere maggiormente incisiva l’offerta formativa, attraverso
l’approfondimento di specifiche tematiche.
La
linea didattica Digital
Math Training,
orientata al rafforzamento delle competenze matematiche e
informatiche, indagherà i segreti del telefono cellulare, la
gestione del traffico, i codici e la crittografia, la genetica, i
bit-coins; Rinnova..mente
tra codici e numeri si
arricchisce del “Math Day”, una giornata all’insegna della
matematica e del gioco;Viaggio
nella grammatica fantastica
metterà in scena il lab-spettacolo “Essere o avere?
Dilemma..infinito!”, mentre a marzo, sul palco delle OGR, salirà
la nuova opera show “La
Maschera di Erato”, che,
attraverso musica, canto, danza e prosa, affronterà il tema attuale
del bullismo.
Il
Caffè
Filosofico
si
focalizzerà sulle fake
news;
Rendere
possibile…un’impresa impossibile,
dopo il successo delle precedenti edizioni dedicate al caso Disney e
ad alcuni marchi mondiali del food and beverage, stimolerà lo
spirito imprenditoriale dei ragazzi, attraverso storie emblematiche
di successo nel campo della moda etica; Io
vivo sano,
in collaborazione con Fondazione Veronesi, spiegherà che cosa sono e
come funzionano i vaccini e l’importanza della prevenzione.
La
linea Le
mie impronte sul pianeta,
arricchita di una app per smartphone, sarà rivolta alla
sostenibilità delle produzioni agricole, applicando i principi
dell’agricoltura circolare per l’efficienza dell’uso delle
risorse; I
speak contemporary,
che coniuga arte e inglese, proporrà il contest “Art at times”
sull’arte contemporanea.
Alla
ricerca dell’armonia
guiderà
gli studenti in un “Viaggio fantastico nella letteratura
mitologica” attraverso il linguaggio della musica come legame tra
diverse materie curricolari;
Economi@scuola
si
focalizzerà sull’economia civile e la sostenibilità economica;
Movimento
alimentazione e salute
porterà
in classe la spesa consapevole con un’attenzione alle ricette
“sane”.
Luce,
Acqua, Vita: alla scoperta di nuovi mondi nella galassia
si
arricchirà di follow-up in remoto con laboratori di analisi di reali
dati astronomici;
Programmo
anch’io
introdurrà
ai concetti di programmazione; WeFree
guarderà
allaprevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile; Alfaclass
potenzierà
la conoscenza e l’approfondimento della matematica.
Confermate
le partnership
del Diderot con
le Fondazioni
CR Cuneo, Asti,
Biella,Vercelli:
com
la Regione
Valle d’Aosta e
la Fondazione
Bonino-Pulejo di
Messina, che porta il progetto in Sicilia,
a Reggio
Calabria e provincia.
Nessun commento:
Posta un commento