Bisbigli | venerdì 12 agosto, 13:20
Cosa succederà dopo l'aumento della Bce
La pandemia non ha frenato il mercato dei mutui alle famiglie: negli ultimi due anni e mezzo, le banche, nonostante le difficoltà legate al Covid, anche sul piano economico, hanno erogato 34 miliardi di euro come nuovi...
Perché si può essere fiduciosi, nonostante tutto
di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi* L’interdipendenza fra le economie è un bella cosa, perché le maglie degli scambi non inclinano ai conflitti. Questa ottimistica visione ha radici lontane. Immanuel Kant scrisse, già...
Come il Piemonte creò 100.000 nuovi posti di lavoro
Tra il 2000 e il 2006 la disoccupazione al 4%, la metà dell'attuale
Un'analisi su inflazione, tassi, Borsa e criptovalute
Per gentile concessione di Firstonline, pubblichiamo un ampio stralcio dell'articolo di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi, leggibile intergralmente sull'autorevole e indipendente giornale web diretto da Franco Locatelli...
Salario minimo, quando il fisco si tira fuori
L’Ufficio studi della Cgia esprime parere favorevole al salario minimo legale a 9 euro lordi l’ora, purché, come riferimento, si consideri il Trattamento Economico Complessivo (Tec) e non la paga oraria. Il Tec,...
L'"ammuina" del salario minimo
di Ernesto Auci* “Facite ammuina”. L’antico ordine della Marina borbonica, che serviva a dimostrare che sulle navi da guerra ferveva l’attività, bene si adatta al dibattito che si è sviluppato in Italia sul salario minimo in...
Tutti quei bonus già costati allo Stato 113 miliardi
Quelli principali e ancora vigenti sono poco più una quarantina e in questo ultimo triennio (2020-2022) si stima che costino allo Stato almeno 113 miliardi di euro. Stiamo parlando dei bonus introdotti in buona parte dagli ultimi...
Giornali, la fine della carta e i problemi del web
di Franco Locatelli* Fino dieci anni fa chi immaginava la fine dei giornali di carta veniva preso per profeta di sventure o, nel migliore dei casi, per visionario senza legami con la realtà. Ma il tempo ha fatto...
A 65 miliardi i debiti della Pa verso i fornitori
Se venissero saldati potrebbero essere creati 250 mila posti di lavoro
Inflazione, in arrivo tassa occulta di 40 miliardi
Secondo il Def (Documento di economia e finanza), nel 2022 lo Stato italiano incasserà 39,7 miliardi di imposte e contributi in più rispetto l’anno scorso. Questa previsione, segnala l’Ufficio studi della Cgia, ovviamente non può...