Tutte le notizie
Perdenti e vincitori con l'iperinflazione
In una recente intervista, Ben Bernanke, già governatore della Fed, ha affermato: “La differenza tra l’inflazione e la disoccupazione è che la prima colpisce tutti. La disoccupazione, infatti, danneggia in modo grave...
Dietro il gran polverone delle accise sui carburanti
Da inizio anno, le accise, non più scontate, sono state protagoniste sui mezzi di informazione, che sovente paiono concentrarsi (troppo) su una sola notizia, e nel dibattito politico, che altrettanto spesso pare inseguire...
Dove sbagliano Salvini e la Meloni
di Ernesto Auci* È strano che prima di parlare di dare più poteri alle Regioni, nessuno abbia sentito il bisogno di verificare se le Regioni attuali abbiano avuto effetti positivi sulla gestione della cosa pubblica, se i...
Autonomia regionale senza autonomia fiscale?
Pubblichiamo un ampio stralcio dell'articolo di Massimo Bordignon, Federico Neri, Cristina Orlando e Gilberto Turati, pubblicato dall'Osservatorio Cpi dell''Università Cattolica di Milano intitolato “Autonomia...
Fondazioni d'origine bancaria, il rischio patrimonio
di Alessandro Del Castello* In questo periodo le Fondazioni stanno compiendo i loro primi trenta anni di vita, in piena salute. Sarà così fra altri trent’anni? Non è una domanda oziosa né un cattivo auspicio, tutt’altro. E’...
Quei 200 miliardi nelle cassette di sicurezza
“L’eventuale eliminazione della norma sull’obbligo di accettare pagamenti con il Pos sotto i 60 euro confermerebbe che si tratta di una misura poco rilevante sul piano pratico, ma servita al governo per strumentalizzare la...
Pregi e difetti della manovra Meloni
di Ernesto Auci* Anche per il governo di destra presieduto da Giorgia Meloni è arrivata ben presto la necessità di abbandonare la retorica delle promesse elettorali e fare i conti con la realtà. Pur con tutte le attenuanti...
Zero Fiat tra le 10 auto a benzina più vendute in Italia
La 500 invece l'elettrica più acquistata nei primi dieci mesi
Fiat: meno di 3.500 vendite in tutto il Nord Ovest
Usque tandem Tavares abutere patientia nostra? E' quello che sono tornati a chiedersi i nostalgici della Fiat dopo avere letto che Fiat è stata l'unica marca del gruppo Stellantis a denunciare a ottobre un calo delle...
"La prova che il tetto al contante non frena l'evasione"
La soglia più alta del “tetto al contante”, pari a 5.000 euro, fissata per il 2010, coincide con il livello più basso di evasione fiscale mai registrata nello scorso decennio, pari a 83 miliardi di euro. Mentre il livello massimo...
I voti al discorso programmatico di Giorgia Meloni
di Ernesto Auci* Alcuni sostengono che la presidente Giorgia Meloni ha presentato al Parlamento non un programma di governo, ma un manifesto politico più adatto a un congresso di partito che alle aule parlamentari. È...
Banche, fondazioni e le prevaricazioni dei vigilanti
Quando le Autorità di Vigilanza, soggetti tabù o quasi, danno adito al sospetto di prevaricazioni e indebite ingerenze. In questi giorni, diversi giornali hanno riportato la notizia che alcune grandi fondazioni di origine...
Damilano e "Piemonte (regione) Bellissima"
“Piemonte Bellissima”. E' così che Paolo Damilano intende chiamare la lista civica che presenterà alle prossime regionali, in sostegno alla ricandidatura di Alberto Cirio come presidente. A manifestarlo è stato lo stesso Damilano...
Fondazioni bancarie e i loro presidenti di nuovo nel mirino
Tra i diversi temi che animano il mondo delle fondazioni italiane di origine bancaria e i suoi ampi dintorni ne spiccano due, in questo periodo: le proposte che mirano a introdurre negli statuti il limite dei 75 anni d'età per i...
Fake news e il futuro dei quotidiani cartacei e web
di Franco Locatelli* Le fake news, come si è visto da vicino anche nelle elezioni politiche italiane del 25 settembre, sono il cancro dell’informazione di oggi e soprattutto di quella online e un pericolo evidente per la...
La Pa non paga: deve ai fornitori 55,6 miliardi
Non c’è solo l’emergenza caro energia e, nell’ultima campagna elettorale, nessun partito ha speso, una parola contro una “storica” criticità italiana. Tutti, purtroppo, hanno fatto finta di niente, come se il problema non...
Ecco i primi ostacoli del futuro governo Meloni
di Ernesto Auci* Per la prima volta dal dopoguerra, la destra-destra guidata da Giorgia Meloni conquisterà la presidenza del Consiglio dopo aver trascinato alla vittoria la sua coalizione, anche se Lega e Forza Italia escono...
Le grandi sfide del nuovo governo nei primi 100 giorni
Senza approvare alcuna misura promessa nella campagna elettorale appena finita, il nuovo Governo dovrà comunque trovare entro il prossimo 31 dicembre almeno 40 miliardi di euro; di cui 5 miliardi per estendere anche al mese di...
La Juventus perde anche in Borsa (-3,3%)
Non l'hanno presa bene neppure gli azionisti la nuova brutta figura della Juventus, già a rischio di esclusione dalla Champions dopo la brutta sconfitta casalinga da parte del Benfica. Il titolo della società bianconera, infatti,...
Il Piemonte politico più povero che mai
Povero Piemonte. Il giorno del voto elettorale si avvicina sempre più e gli indecisi restano tanti; ma una certezza c'é: il Piemonte non ha oggi alcun leader politico di primo piano. Non ha una Meloni né un Letta, un Salvini, un...
Cosa succederà dopo l'aumento della Bce
La pandemia non ha frenato il mercato dei mutui alle famiglie: negli ultimi due anni e mezzo, le banche, nonostante le difficoltà legate al Covid, anche sul piano economico, hanno erogato 34 miliardi di euro come nuovi prestiti...
Perché si può essere fiduciosi, nonostante tutto
di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi* L’interdipendenza fra le economie è un bella cosa, perché le maglie degli scambi non inclinano ai conflitti. Questa ottimistica visione ha radici lontane. Immanuel Kant scrisse, già...
Come il Piemonte creò 100.000 nuovi posti di lavoro
Tra il 2000 e il 2006 la disoccupazione al 4%, la metà dell'attuale
Un'analisi su inflazione, tassi, Borsa e criptovalute
Per gentile concessione di Firstonline, pubblichiamo un ampio stralcio dell'articolo di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi, leggibile intergralmente sull'autorevole e indipendente giornale web diretto da Franco Locatelli...
Salario minimo, quando il fisco si tira fuori
L’Ufficio studi della Cgia esprime parere favorevole al salario minimo legale a 9 euro lordi l’ora, purché, come riferimento, si consideri il Trattamento Economico Complessivo (Tec) e non la paga oraria. Il Tec, infatti, oltre...
L'"ammuina" del salario minimo
di Ernesto Auci* “Facite ammuina”. L’antico ordine della Marina borbonica, che serviva a dimostrare che sulle navi da guerra ferveva l’attività, bene si adatta al dibattito che si è sviluppato in Italia sul salario minimo in...
Tutti quei bonus già costati allo Stato 113 miliardi
Quelli principali e ancora vigenti sono poco più una quarantina e in questo ultimo triennio (2020-2022) si stima che costino allo Stato almeno 113 miliardi di euro. Stiamo parlando dei bonus introdotti in buona parte dagli ultimi...
Giornali, la fine della carta e i problemi del web
di Franco Locatelli* Fino dieci anni fa chi immaginava la fine dei giornali di carta veniva preso per profeta di sventure o, nel migliore dei casi, per visionario senza legami con la realtà. Ma il tempo ha fatto...
A 65 miliardi i debiti della Pa verso i fornitori
Se venissero saldati potrebbero essere creati 250 mila posti di lavoro
Inflazione, in arrivo tassa occulta di 40 miliardi
Secondo il Def (Documento di economia e finanza), nel 2022 lo Stato italiano incasserà 39,7 miliardi di imposte e contributi in più rispetto l’anno scorso. Questa previsione, segnala l’Ufficio studi della Cgia, ovviamente non può...