Tutte le notizie
Ricordando il Portogallo di Salazar
di Francesco Amadelli* Delle grandi dittature europee del XX secolo siamo in grado di sapere tutto. Sul fascismo, nazismo, franchismo e comunismo sono stati versati fiumi di inchiostro e se ne continuerà a parlare per...
Il delitto Codecà raccontato da Gremmo
di Francesco Amadelli* Il lettore è avvisato: il thriller di cui parliamo (Il delitto Codecà) non è frutto di fantasia. E’ tutto sacrosantamente vero. E’ il 16 aprile del 1952. Il giallo si dipana, con l’aiuto dei documenti...
Quell'antico nesso tra banca e filantropia
Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo ha presentato il volume “Filantropia e credito. Atlante dei documenti contabili, dalla Compagnia all’Istituto bancario San Paolo di Torino (secoli XVI-XX)” di...
Tomassini, "Un ragazzo nella Resistenza"
di Francesco Amadelli Libro scritto con cuore e con rabbia - “Un ragazzo nella Resistenza” (Abra Books Narrativa) - come afferma l’autore stesso. La resistenza cui fa riferimento nel titolo è quella che nasce dalla forza di...
Barbara Messina: la vita di Giulia e Mariella
di Francesco Amadelli* L’argomento del romanzo è di stretta attualità. La quarantenne Giulia lavora in smart working e ciò le permette di vivere la propria vita isolandosi dalla famiglia con la quale ha un pessimo rapporto, il...
Quell'autostrada che sarebbe piaciuta a Garibaldi
di Francesco Amadelli* La domanda è semplice e diretta: ai fini dell’Unità d’Italia si è dimostrata più efficace l’Impresa dei Mille di Garibaldi oppure la costruzione dell’Autostrada del Sole? E’ una domanda provocatoria dato...
Tre nuovi "Quaderni patrimonio" dell'Alessandrino
Tre nuovi volumi arricchiscono la collana “I quaderni patrimonio della provincia di Alessandria”, edita da Palazzo del Governatore, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Salgono, quindi, a otto...
Il Tribunale di Aosta nel romanzo di Catena Ragno
di Francesco Amadelli* Perché l’uomo si nutre di dolore per raggiungere la gioia: dal dolore nasce la vita, dal dolore di Cristo è nato lo Spirito. Solo vivendo il dolore si apprezza la vita. Perché in fondo l’uomo è vita....
L'economista Colombatto: ecco come ci sottraggono libertà
“Senza dubbio, oggi viviamo in un mondo socialista. Ciò è evidente se si pensa ai regimi dittatoriali, ove il bene comune è definito dal dittatore in carica; o ai regimi populisti (che sono diversi da quelli demagogici), ove...
La Principessa Ballerina di Stefania Colombo
di Francesco Amadelli* Domenico, detto Menico, sogna di viaggiare e nel 1927 si imbarca per l’America in cerca di fortuna sebbene il padre lo voglia accanto a sé, nei cantieri navali di Riva Trigoso, nei pressi di Genova. Il...
"L'ordine delle cose" di Luca Brayda
di Francesco Amadelli Luca Brayda, l’autore, torinese, bancario, afferma da subito che il libro - “L'ordine delle cose” - è nato per caso, mettendo insieme solo pensieri. “Scrivo il romanzo oppure mi faccio scrivere?” si chiede...
I torinesi secondo Osvaldo Guerrieri
di Francesco Amadelli Nel 1901, Zino Zini, filosofo di larghe vedute, fiorentino di nascita, così scriveva: “Trovo che prevalga nei torinesi il conservatorismo signorile e officioso, qualcosa che è come una tradizione di un...