Piazza Affari | 27 marzo 2023, 20:09

Diasorin: più ricavi e dividendo, meno utile

Carlo Rosa

Carlo Rosa

Nel 2022, il gruppo Diasorin ha registrato ricavi pari a 1,361 miliardi (+10% rispetto al 2021, per l'andamento positivo di tutte le linee di business e l’inclusione di Luminex nel perimetro di consolidamento, mentre sono calate le vendite relative al Covid); l'ebitda è stato di 497,3 milioni (-5,3%) e un utile netto di 240,1 milioni, inferiore del 22,7% a quello precedente.

L'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre ammonta a 907 milioni, a fronte dei 986 milioni alla stessa data 2021. Il miglioramento di 79 milioni è il risultato dell’importante generazione di cassa operativa nell’esercizio, al netto del pagamento di dividendi per 57 milioni (55 milioni nel 2021) e dell’acquisto netto di azioni proprie per 160 milioni (9 milioni nel 2021).

Per quanto riguarda l'anno in corso, la società presieduta da Michele Denegri e con Carlo Rosa amministratore delegato prevede, a tassi di cambio costanti 2022, ricavi in calo di circa il 14%, un margine operativo lordo del 34% circa.

Il consiglio di amministrazione ha approvato la proposta di distribuzione di un dividendo ordinario per complessivi 61,543 milioni pari a 1,10 euro per azione, al lordo delle ritenute di legge, con esclusione di quelle detenute in portafoglio.

In Borsa, l'ultimo prezzo dell'azione Diasorin è stato di 97,88 euro, il minimo da ottobre 2019, dopo tre mesi di quasi continui ribassi. Piazza Affari ha “sentito” in anticipo i risultati 2022 e le aspettative per il 2023, penalizzando quindi le quotazioni del titolo dell'impresa di Saluggia, ma sottovalutandone il valore reale, confermato dalla grande redditività e dalla sempre ottima remunerazione del capitale.

Scoperte le carte, l'andamento borsistico di Diasorin dovrebbe incominciare a migliorare, con progressi rialzi, anche se il picco dei quasi 210 euro di maggio 2020sembra decisamente lontanissimo.


Ti potrebbero interessare anche: