Notizie | 23 marzo 2023, 15:48

Il Piemonte è quarto in Italia per ricerche web di personale

Nel 2022 registrati 187.089 annunci ri reclutamento (+37%), in Liguria 61.443 e in Valle d'Aosta 5.213

Il Piemonte è quarto in Italia per ricerche web di personale

In Piemonte, l'anno scorso, si è registrato un ulteriore aumento dell’utilizzo del web per attività di reclutamento del personale. Nel 2021 gli annunci online erano 187.089, nel 2022 sono arrivati a 256.359, con un tasso di crescita annuale del 37%.

I settori che più utilizzano il canale online per ricerca di personale sono i servizi (48%), l’industria (32%) e il commercio (9%). Come nell’anno precedente, l’insieme di profili più richiesti fa capo alle professioni scientifiche e intellettuali (specialisti in ingegneria, sviluppatori di software, analisti di sistema).

Rispetto alle competenze, ciò che accomuna maggiormente le tre professioni più richieste in Piemonte nel 2022 (specialisti in ingegneria, addetti allo spostamento e alla spedizione merci e segretari addetti a mansioni amministrative) sono le ‘competenze trasversali’. Per tutte si richiedono: capacità di risolvere problemi e di lavorare in gruppo.

Lo ha rilevato l'Ires, precisando che nel 2022 il Piemonte ha confermato la sua posizione tra le regioni italiane che vedono transitare online una quantità di annunci di lavoro cospicua: è superato solo da Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

Nell’ambito nazionale si colloca, dunque, tra i territori più dinamici e ricchi sotto il profilo economico e in cui la domanda di lavoro online viene maggiormente usata dalle aziende come strumento di ricerca e incontro tra domanda e offerta di lavoro.

In Liguria gli annunci on line relativi alla ricerca di personale sono stati 61.443 e in Valle d'Aosta 5.213 (unicamente il Molise ne ha contati meno).

Rispetto al 2021, tutte le regioni italiane hanno registrato una crescita della domanda via web, con l'eccezione di Valle D'Aosta e Basilicata, in lieve diminuzione.

In Piemonte è dal 2017 che si assiste a un aumento costante dell’utilizzo del digitale per l’avvio di processi di selezione del personale, più che triplicati nei sei anni in cui gli annunci online sono stati monitorati in Piemonte tramite la fonte dati Wollybi.

In Piemonte, si osserva come a essere maggiormente richiesti siano gli specialisti in ingegneria (con 6.042 annunci), gli sviluppatori di software, gli analisti di sistema, gli specialisti della pubblicità e del marketing e gli analisti della gestione e organizzazione.

Tra le professioni non qualificate, al primo posto, con il 36,4% degli annunci (pari a 16.130 annunci), risultano gli addetti allo spostamento e alla spedizione delle merci. Il dato non stupisce se si pensa che nel periodo dell’emergenza sanitaria le possibilità di acquisto online, con relativa consegna a domicilio, si sono moltiplicate.

Tra le posizioni più richieste tra le professioni tecniche intermedie al primo posto troviamo i segretari addetti a mansioni amministrative ed esecutive (con 7.060 annunci), seguiti dai disegnatori industriali, dai rappresentanti di commercio, dai responsabili degli acquisti e dagli agenti commerciali.

Ti potrebbero interessare anche: