Sono 96 gli spazi sostenuti nel 2023 dal bando Space–Spazi di Partecipazione al Centro, con il quale la Fondazione Compagnia di San Paolo conferma il suo contributo ai gestori degli spazi che svolgono un ruolo di presidio culturale e civico territoriale, come i nuovi centri culturali, i centri culturali indipendenti e i centri di aggregazione civica.
La Fondazione ha stanziato due milioni di euro per contribuire al miglioramento dei modelli di gestione e alla crescita delle competenze di gestori e co-gestori, attraverso formazione, networking e viaggi studio. Di questa somma, 1,842 milioni sono destinati direttamente ai centri, con un impegno superiore al 2021 e al 2022 per rispondere alla crisi che ha investito alcuni di questi luoghi, rischiando di depotenziare il lavoro triennale intrapreso per rafforzare il loro ruolo sui territori.
L’investimento complessivo della Compagnia arriva così a oltre 5 milioni nel triennio 2021-2023.
Il bando seleziona gli spazi che, nelle 13 province di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, rappresentano già un modello efficace di attivazione degli abitanti, ma anche quelli che hanno compiuto una crescita così significativa da evidenziare un potenziale su cui è importante investire.
Dopo più di due anni di distanziamento sociale, sostenere questi centri diventa ancora più importante. Proprio per questo, la Fondazione Compagnia di San Paolo arricchisce il programma con un percorso di Comunità di Pratica gratuito, libero ed esteso a una platea più ampia di presidi culturali e civici, che costituisce un’occasione di incontro, formazione e confronto sui temi della partecipazione attiva e della gestione degli spazi.