Bandi & Concorsi | 17 marzo 2023, 09:03

Bando per la manutenzione del patrimonio artistico e culturale

La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia "Prima" per Piemonte e Liguria

Bando per la manutenzione del patrimonio artistico e culturale

Da anni, la Fondazione Compagnia di San Paolo è impegnata nell’attuazione di strategie, a medio e lungo termine, volte a contribuire alla conservazione e alla manutenzione del patrimonio artistico e culturale del territorio. Nello specifico, la Fondazione presieduta da Francesco Profumo opera sia in riferimento ai complessi monumentali di grande pregio di Torino e Genova, sia fornendo sostegno a campagne di restauro di grandi attrattori culturali regionali.

In generale l’impegno dell’ente torinese, che ha come Segretario generale Alberto Anfossi, è volto alla conservazione del patrimonio diffuso in Piemonte e Liguria, in linea con l’impegno assunto dalla Fondazione nell’ambito della Missione Custodire la Bellezza.

La seconda edizione del bando “Prima–Manutenzione Programmata e Conservazione Preventiva di Sistemi di Beni” intende, quindi, essere uno strumento prezioso dedicato alla strutturazione e realizzazione di piani di manutenzione programmata e conservazione preventiva di sistemi di beni immobili, così da diffondere la cultura della manutenzione a scapito dell’attuazione di interventi emergenziali di restauro.

Nello specifico, attraverso la seconda annualità del bando, la Fondazione torinese intende raggiungere i seguenti obiettivi principali: • sostenere la pianificazione e la realizzazione di interventi di salvaguardia del patrimonio immobiliare sottoposto a tutela; • favorire la diffusione della cultura della manutenzione come prassi di gestione volta alla prevenzione degli interventi di restauro e alla programmazione di azioni che evitino di operare in maniera invasiva e finanziariamente consistente sui beni e la loro funzionalità; • consentire agli enti proprietari e gestori di beni immobili di avere a disposizione strumenti di lavoro sia a carattere progettuale, sia gestionale-amministrativo; • supportare l’integrazione tra la pratica della manutenzione del patrimonio e l’avanzamento della conoscenza ad esso relativa.

L’iniziativa della “Compagnia” è strutturata in due fasi: la prima fase, che avrà luogo tra febbraio e luglio 2023, in cui si richiede ai soggetti proprietari o gestori di beni culturali di presentare un dossier di candidatura nell’ambito della manutenzione e conservazione del patrimonio, che comprenda un’analisi della situazione dei beni interessati.

Per i soggetti vincitori è previsto un contributo di importo fino a 25.000 euro, destinato alla progettazione tecnica di piani di manutenzione programmata e conservazione preventiva e relative indagini preliminari propedeutiche dei beni individuati. Per i medesimi soggetti è prevista un’attività di affiancamento, attraverso alcuni moduli di formazione specifica.

La seconda faseche si terrà tra agosto 2023 e febbraio 2024, richiederà invece la candidatura di un piano triennale di manutenzione e conservazione riguardante i beni esplicitati nel dossier di candidatura della Fase 1. Per i soggetti vincitori della Fase 2 si prevede un contributo fino a un massimo di 250.000 euro e un ulteriore affiancamento formativo e consulenziale.

Sono ammessi alla valutazione i progetti che riguardano, per la Fase 1, piani di manutenzione programmata e conservazione preventiva di sistemi di beni aperti al pubblico, individuati in Piemonte e Liguria. Potranno accedere alla Fase 2 solo gli enti selezionati nella Fase 1.

La scadenza di presentazione delle candidature per la prima fase è fissata alle ore 12 di giovedì 13 aprile 2023. Per la Fase 2, la scadenza di presentazione dei progetti è fissata alle ore 12 di giovedì 21 dicembre 2023.


Ti potrebbero interessare anche: