Raffica di notizie da Stellantis, che ha comunicato i buoni risultati 2022, il dividendo di 1,34 per azione, un programma di acquisto di azioni proprie per 1,5 miliardi e un premio di 2 miliardi ai dipendenti del gruppo.
"Oltre ai nostri risultati finanziari record e all’implementazione mirata del piano Dare Forward 2030, abbiamo dimostrato anche l’efficacia della nostra strategia di elettrificazione in Europa. Ora abbiamo la tecnologia, i prodotti, le materie prime e l’intero ecosistema di batterie per condurre lo stesso percorso di trasformazione in Nord America, a partire dai nostri primi veicoli completamente elettrici Ram dal 2023 e Jeep dal 2024”.
E' il primo commento di Carlos Tavares, ceo di Stellantis, ai risultati 2022 del gruppo da lui guidato e presieduto da John Elkann.
L'anno scorso, i ricavi netti sono stati pari a 179,6 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto al 2021, grazie ai prezzi netti favorevoli al miglior mix modelli e agli effetti positivi dei cambi di conversione. E l'utile netto è stato di 16,8 miliardi, in aumento del 26%. Così che verrà proposto un dividendo ordinario di 4,2 miliardi, corrispondente a 1,34 euro per azione, previa approvazione degli azionisti.
Il risultato operativo rettificato è stato di 23,3 miliardi, in crescita del 29%, con un margine del 13%, migliore rispetto all’obiettivo di superare il 12% al 2030; tutti i segmenti contribuiscono alla crescita della top e bottom line. La Situazione patrimoniale è solida, con una liquidità industriale disponibile di 61,3 miliardi.
Stellantis è n. 1 nelle vendite di veicoli commerciali Bev (elettrici) nell'intera Europa, dove è n. 2 nelle vendite globali di veicoli elettrici, oltre a essere n.1 nelle vendite di Phev negli Usa. Il primo elettrico statunitense, Ram ProMaster, arriva nel 2023, insieme ad altri 9 bev, che si aggiungo 23 modelli già disponibili sul mercato.
Fra l'altro, il consiglio di amministrazione ha approvato un programma di acquisto di azioni proprie per un valore massimo di 1,5 miliardi di euro, da perfezionarsi sul mercato entro la fine dell'anno.
Inoltre, Stellantis ha annunciato che quest’anno distribuirà un ammontare record di 2 miliardi di euro ai dipendenti di tutto il mondo, come riconoscimento del loro contributo ai risultati finanziari del 2022 e ai traguardi raggiunti sia a livello globale che locale.
“Si tratta di 200 milioni in più rispetto allo scorso anno – ha detto Tavares ed è un giusto riconoscimento per il contributo di tutti i dipendenti di Stellantis alla crescita di Stellantis in un contesto economico molto impegnativo. Quando l’azienda va bene, tutti i dipendenti vanno bene: è questo il fondamento della nostra cultura del pagamento per performance”.
Ammonta a un valore medio complessivo di 1.879 euro, legato alla retribuzione contrattuale di riferimento, il premio che i dipendenti di Stellantis Italia riceveranno in due tranches, a febbraio edaprile.
In particolare, ai dipendenti verrà erogato mediamente un premio pari al 6% della retribuzione, che corrisponde mediamente a 1.429 euro lordi, a cui si aggiungerà il riconoscimento straordinario di 450 euro lordi, pari a circa il 2% della retribuzione media di riferimento. Si tratta quindi di una erogazione complessiva media pari all’8%.