Notizie | 06 febbraio 2023, 09:26

Liguria leader del florovivaismo italiano

Amadeus e il sindaco Biancheri con i fiori di Sanremo (foto da Sanremonews)

Amadeus e il sindaco Biancheri con i fiori di Sanremo (foto da Sanremonews)

Si accendono le luci del Festival della Canzone Italiana e milioni di telespettatori potranno ammirare anche i fiori che arricchiscono da sempre il palco del Teatro Ariston di Sanremo

“La ribalta del Festival di Sanremo è un’eccezionale occasione di visibilità per i fiori liguri – ha detto il presidente dei  florovivaisti di Confagricoltura, Luca De Michelis - Sono un brand che tutto il mondo ci invidia e sono, al pari della canzone, un ambasciatore del Made in Italy”.

La Liguria è leader nazionale nella produzione di piante e fiori: rappresenta in volume il 30% e in valore il 14% di tutto il florovivaismo italiano, il cui fatturato ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro nel 2021.

Anche quest’anno la visibilità al Festival di Sanremo sarà massima, grazie ai bouquet che saranno omaggiati alle artiste e a tutti gli ospiti della manifestazione. I bouquet vincitori sono un tripudio di garofani, bocche di leone, strelizie e altre cultivar liguri per la sezione “Sanremo anni 60”, mentre per la sezione “Sanremo d’oggi” dominano ranuncoli, anemoni ed eucalyptus.

“E’ bene infine ricordare che è ligure la quasi totalità della ricerca varietale in florovivaismo. Qui – ha detto ancora De Michelis – tracciamo la strada della floricoltura europea e mondiale, con migliaia di brevetti su varietà sempre più belle, resistenti e prestigiose. E l’occasione del Festival è anche quella di celebrare la ricerca, che in Liguria si tramanda da generazioni, fin dagli albori dell’800”.

La Liguria rappresenta il 30% della produzione florovivaistyica nazionale e vale 386 milioni di euro, rispetto ai 365 milioni di euro del rilevamento precedente.

Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, Lazio, Puglia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte guidano nell’ordine la classifica delle regioni italiane con il più alto valore alla produzione del settore florovivaistico nazionale, cresciuto del 5% nel 2021 rispetto all’anno precedente.

Alla Liguria va il primato delle aziende che coltivano fiori in piena aria.

In Toscana e Lombardia sono presenti le principali attività vivaistiche ornamentali arbustive e forestali, mentre in Campania le aziende sono specializzate soprattutto nella coltivazione di fiori in coltura protetta.

In crescita anche il valore delle esportazioni di prodotto orto-florovivaistici. Nel 2021 il valore alla produzione dell’export è salito a 1,143 miliardi dai 903 milioni dell’anno precedente.


Ti potrebbero interessare anche: