IVECO CONQUISTA LE FIANDRE CON BUS ELETTRICO
Iveco Bus, business unit e marchio di Iveco Group, ha firmato un accordo quadro con l'azienda per i trasporti pubblici delle Fiandre De Lijn (controllata dal governo belga) per la vendita di un primo lotto di 65 autobus urbani completamente elettrici E-Way e ulteriori lotti fino a un totale di 500 mezzi.
Gli autobus saranno utilizzati in diverse città delle Fiandre, con consegne a partire dal 2024 e potenzialmente per sei anni. Insieme costituiranno la maggiore flotta di autobus elettrici articolati in esercizio di Iveco Bus.
L'autobus E-Way, con 800 unità già in esercizio, che hanno percorso 42 milioni di chilometri, è rinomato per le sue caratteristiche tecniche e per i ridotti costi operativi. Disponibile in quattro diverse lunghezze, offre la scelta tra ricarica lenta durante la notte o ricarica rapida tramite pantografo.
Il modello da 18 metri per De Ljin sarà equipaggiato con un esclusivo pacco batterie ad alte prestazioni, assemblato nel nuovo stabilimento ePowertrain di FPT Industrial a Torino, il sito produttivo interamente dedicato alla produzione della gamma di propulsori elettrici di Iveco Group e il primo a zero emissioni nette di CO2 del gruppo.
Il gruppo Iveco, quotato in Borsa e controllato da Exor, impiega circa 34.000 persone in tutto il mondo, ha 28 stabilimenti di produzione e 29 centri di Ricerca & Sviluppo
CERTIFICAZIONE LEED PER IL RONDO' DEI TALENTI
La Fondazione Crc di Cuneo, presieduta da Ezio Raviola, ha ricevuto la certificazione Leed per il suo Rondò dei Talenti. Leed è un programma di certificazione volontario che valuta tutto il ciclo di vita di un edificio, dalla progettazione alla costruzione e promuove un approccio orientato alla sostenibilità, con una particolare attenzione a criteri come la sostenibilità del sito, l’efficienza nell’uso dell’acqua, l’attenzione per energia e atmosfera, l’utilizzo di materiali e risorse riciclate, la qualità degli ambienti interni.
Questa certificazione è stata sviluppata negli Stati Uniti dalla U.S. Green Building Council e Gbc Italia (Green Building Council Italia) è l’organismo che ha introdotto lo standard Leed nel nostro Paese, a partire da aprile 2010.
AGRICOLTURA SOCIALE, DUE PREMI AL NORD OVEST
L' azienda agricola di Bene Vagienna “La Fattoria di Bubu e Mini” figura tra i vincitori della settima edizione del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, promosso da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata.
“Senza perdere la propria dimensione economica e imprenditoriale, le aziende che praticano agricoltura sociale sottolineano la dimensione etica d’impresa. Un’intuizione che continua a dare i suoi frutti e un esempio di sostenibilità da imitare” ha commentato il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, che ancora una volta può fregiarsi di avere in regione un’azienda virtuosa come quella cuneese appena premiata.
Un premio speciale di 20.000 euro, inserito a favore delle cooperative sociali che si occupano della gestione e riqualificazione del verde pubblico, è andato a “Giardino in Movimento” – Cooperativa Sociale Agricola Pane e Signore di Genova.
KEY-STONE CONDIVIDE I PROFITTI CON I DIPENDENTI
Anche le piccole e medie imprese possono generare e condividere ricchezza quando la loro attività si basa innanzitutto sulla valorizzazione delle risorse umane. È il caso di Key-Stone, società di consulenza aziendale e ricerche di mercato specializzata nel mondo salute e bellezza, fondata a Torino nel 1996.
Grazie ai risultati conseguiti nel 2022, Key-Stone ha erogato ai propri dipendenti premi pari a un netto di circa 120.000 euro, ossia intorno ai 5.000 euro per ogni addetto, pari a tre mensilità, anche allo scopo di contribuire al grave impatto della situazione congiunturale soprattutto per ciò che concerne il caro bollette e l’aumento dei prezzi più in generale.
“Key-Stone non premia il fatturato, ma il profitto aziendale - spiega Roberto Rosso, fondatore e presidente di Key-Stone - rendendo partecipi tutti i collaboratori nella generazione di ricchezza e destinando mediamente il 20% del profitto ai propri dipendenti. Si tratta di un meccanismo premiante, che si unisce a un grande spirito di squadra e al piacere di crescere insieme”.