BALOCCO COMPRA I DIRITTI DEL BARBIERE PASTICCIERE
Balocco, nota impresa dolciaria di Fossano leader nel proprio settore, ha acquistato da Mondo TV Suisse una licenza per lo sfruttamento dei diritti di licensing e merchandising della property Bread Barber Shop (in Italia la serie è in onda con il titolo “Il Barbiere Pasticciere”) in Italia, San Marino, Vaticano, Canton Ticino e Malta La licenza prevede lo sfruttamento del brand per due anni. L’accordo prevede il pagamento di un minimo garantito e, in caso di supero del suddetto importo minimo garantito, di royalties da parte di Balocco a favore di Mondo TV Suisse per le vendite eccedenti l’importo del minimo garantito.
L’accordo segna un altro passo, con un importante operatore italiano, nello sviluppo del piano licensing sulla property coreana, oggetto della serie in onda in Italia da parte di primaria Tv dedicata alla fascia kids e distribuita dal gruppo Mondo Tv. Mentre infatti il licensing viene gestito dalla Mondo TV Suisse, i diritti audiovisivi sono distribuiti dalla capogruppo.
Mondo TV, quotata alla Borsa Italiana, ha sede a Roma ed è un gruppo leader in Italia e tra i principali operatori europei nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d'animazione per la tv e il cinema, ed è attivo nei settori correlati (distribuzione audiovisiva e musicale, sfruttamento, media, editoria e merchandising).
DYLOG RILEVA LA EASYONE SOFTWARE
Il gruppo Dylog, presieduto e controllato dal torinese Rinaldo Ocleppo, ha acquisito la maggioranza di Easyone Software, società di sviluppo software di Noventa di Piave (Venezia) con una forte specializzazione nei processi di marketing, vendita e post-vendita delle aziende. L'operazione ha l'obiettivo di rafforzare ulteriormente l'offerta di Dylog nello sviluppo di soluzioni Crm per i propri clienti, ambito strategico e sempre più rilevante nell'attuale mercato.
“L'acquisizione di Easyone – ha spiegato Rinaldo Ocleppo - costituisce un tassello importante nella nostra strategia di supporto delle imprese italiane attraverso lo sviluppo di software e servizi di valore. La soluzione Crm di Easyone si differenzia sul mercato per facilità d'uso, elevata configurabilità ed accessibilità e ci consentirà di continuare a crescere e rafforzare la nostra presenza nel mercato delle pmi”.
Il gruppo Dyson, del quale fa parte anche la Buffetti, ha 11 sedi in Italia, 1.500 adetti e un fatturato di 230 milioni.
BIELLA VARA IL PROGETTO ACCOMPAGNAMENTI
E’ stata presentato a Biella, nel Palazzo Gromo Losa, il progetto “AccompagnaMenti”, una innovativa rete territoriale per aiutare chi vive la demenza, rete messa a punto grazie a un contributo di 223 mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella di cui 23.000 dedicati all’accompagnamento progettuale da parte della Fondazione Zancan e a un cofinanziamento di circa 60 mila euro a carico della rete progettuale e, in particolare, degli enti pubblici che si sono resi disponibili a sostenere le quote dei medici, degli infermieri e degli assistenti sociali che realizzeranno l’intervento.
Farsi compagni di strada, per due anni, delle persone che convivono con le demenze perché ne sono affetti in prima persona o perché assistono qualcuno che ne soffre: è questo l’obiettivo di un piano territoriale che scaturisce da un intenso e fertile lavoro di co-progettazione cui hanno preso parte soggetti del privato sociale, imprese sociali dedite all’assistenza degli anziani, associazioni e enti pubblici territoriali preposti alla gestione delle politiche socio-sanitarie.
Il progetto AccompagnaMenti nella città con uno tra i più alti indici di vecchiaia in Italia, sposta il focus dell’assistenza a domicilio delle persone con demenze, creando un ponte tra le famiglie e chi eroga i servizi.
Nell’arco di due anni, sono previste due macro azioni che puntano da un lato alla informazione/formazione dei caregiver e, dall’altra, alla sperimentazione di nuove forme di assistenza domiciliare. A queste due macro azioni se ne affianca una terza che ha come target il personale socio sanitario dell’Asl e i servizi territoriali (106 medici di medicina generale, 64 infermieri territoriali, 20 assistenti sociali) cui verranno indirizzati specifici incontri formativi gestiti dall’équipe del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze, attraverso il quale saranno individuate le persone da inserire nel progetto. I
E’ prevista la realizzazione di un Catalogo, consultabile online e stampabile, nel quale le persone con demenza e i loro caregiver potranno trovare, per la prima volta, in un unico “contenitore”, tutti i servizi per gli anziani nel Biellese.
TERRE DI BAROLO: FATTURATO RECORD DI 22 MILIONI
Nell'esercizio settembre 2021-agosto 2022, il fatturato della cantina Terre del Barolo ha fatto il record di oltre 22 milioni di euro, in ulteriore crescita rispetto ai 20 milioni dell'annata precedente. Lo riporta l'Ansa Piemonte, aggiungendo che l'utile del periodo è stato di 2,8 milioni, confermando il trend positivo.
“Un'ottima annata – ha commentato il direttore, Stefano Pesci - con l'utile che ha fatto segnare ben un 80% in più rispetto al 2021 per i 600 ettari coltivati dai soci”, che sono 280 e destinati ad aumentare conseguendo un remuneratività importante delle uve.
FONDAZIONE VENESIO SOSTIENE RICERCA UROLOGICA
La Fondazione Venesio raccoglie il testimone dalla Banca del Piemonte nel sostegno dell’attività scientifica di ricerca svolta dalla divisione di Urologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino, diretta dal professore Paolo Gontero.
Ecco, quindi, che l'ente filantropico che ha al vertice Wilma Borello (presidente) e Camillo Venesio (vice,) partecipa al progetto di ricerca, suddiviso in due fasi, sull’impatto della cistoscopia a fluorescenza nella resezione del tumore della vescica non-muscolo invasivo.
Lo scopo di questi studio prospettico randomizzato è quello di valutare l’efficacia in termini di superiorità oncologica della resezione chirurgica del tumore vescicale non muscolo invasivo in luce blu rispetto alla resezione in luce bianca nel tumore vegetante di prima diagnosi.
Si tratta di valutare non solo il maggior potere diagnostico della luce blu, ma anche la qualità di vita dei pazienti trattati a luce blu rispetto quelli trattati a luce bianca .
Il progetto sostenuto dalla Fondazione Venesio prevede anche l’assegnazione di una borsa di studio per un data manager.