Notizie | 19 gennaio 2023, 16:33

Case alpine, Cervinia sul podio dei rialzi

A Courmayeur rincaro dell'8% sul 2021 - Sestriere la più economica (media di 250 mila euro per un trilocale)

Sestriere

Sestriere

Con un prezzo al metro quadro che nel 2022 sfiora i 10.700 euro, in crescita di quasi l’8% rispetto all’anno precedente, Cortina rimane la regina delle Alpi. Seguita, a breve distanza, da Selva di Val Gardena, che, con una crescita dei prezzi pari al 12,4% sul 2021, supera i 10.600 euro/mq.

In generale, comunque, il 2022 non è stato anno di buoni affari per quanti erano a caccia di una seconda casa in montagna; infatti, i prezzi sono cresciuti in tutte le località analizzate da Immobiliare.it Insights, business unit di Immobiliare.it specializzata in analisi di mercato, che ha preso in esame l’andamento del mercato immobiliare 2022 delle principali località turistiche della catena alpina.

Sul primo gradino del podio dei rialzi 2022 delle case in montagna si trova il comune di Badia, in Alto Adige, dove le case si sono rivalutate del 14,5% rispetto al 2021. Al secondo posto la già citata Selva di Val Gardena, sempre nella zona altoatesina, che ha guadagnato oltre il 12%.

In terza posizione figura invece Cervina, dove l'aumento ha sfiorato l'11% (il prezzo medio è salito a 4.624 euro a metro quadro).

Appena sotto il podio dei rincari ci sono Cortina e Courmayeur, dove i prezzi sono cresciuti di quasi l’8% rispetto al 2021 (a 7.608 euro a metro quadro nella perla valdostana).

Ma quanto bisogna sborsare per un trilocale di circa 80 mq vicino ad alcune delle più famose piste alpine? Siamo oltre il milione di euro per un immobile nei comuni di Cortina e di Selva di Val Gardena, mentre servono poco più di 800 mila euro per un appartamento a Ortisei o a Badia.

Per Courmayeur, Madonna di Campiglio e Bormio l’esborso è compreso tra i 600 mila e i 400 mila euro.

Le località di La Thuile, Cervinia e Ponte di Legno sono ben al di sotto di questa soglia con Sestriere, che vince la palma di località alpina più economica: qui per un trilocale servono di media poco più di 250 mila euro.

Comunque, se a Cortina e a Badia le abitazioni sono in genere molto grandi, con una superfice media che si aggira tra i 160 e i 120 mq rispettivamente, a Cervinia e Sestriere la disponibilità di spazio si riduce notevolmente, passando a un media circa 60 metri quadrati.

Nel 2022, i comuni di Courmayeur, Sestriere e Ortisei sono quelli che presentavano la maggiore disponibilità di nuove abitazioni, che in queste località costituivano tra il 23% e il 26% del totale degli annunci. Tuttavia, è Madonna di Campiglio a presentare la riduzione più significativa nella percentuale del nuovo rispetto al 2021 (-27 punti percentuali), segno che qui molte abitazioni di nuova costruzione sono uscite con successo dal mercato.

Ti potrebbero interessare anche: