In occasione del Consiglio generale dell'Unione Industriali di Torino, presieduta da Giorgio Marsiaj, sono stati designati quali nuovi vicepresidenti gli imprenditori Chiara Ercole, amministratore delegato di Saclà, Giorgia Garola, amministratore delegato di Scam e Marco Boglione, presidente di BasicNet.
Chiara Ercole dal 2013 è ad della Saclà, azienda alimentare che da più di 80 anni produce prodotti vegetali di alta qualità, sia per il mercato italiano che per il mercato estero. È membro dell’advisory board Nord Ovest di Unicredit dal 2015. Dal 2021 è Consigliere dell’Associazione Industrie Alimentari dell'Unione Industriali Torino. E rappresenta l'American Chamber of Commerce sul territorio Astigiano.
Giorgia Garola guida la Scam, dal 1930 azienda leader nel settore dello scambio termico, chimico e petrolchimico con una lunga esperienza nella progettazione, pianificazione e costruzione di impianti termotecnici esportati in 72 Paesi. E’ stata presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Piemonte. E’ vicepresidente Ceip, presidente della Fondazione Wins, membro del Consiglio e della Giunta della Camera di Commercio di Torino e del Consiglio generale dell’Unione Industriali Torino.
Marco Boglione è fondatore e presidente di BasicNet, che nasce dalle ceneri del Maglificio Calzificio Torinese nel 1994 e che è proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, Jesus Jeans, K-Way, Superga, Briko e Sebago. BasicNet oggi è presente in più di 130 mercati ed è quotata alla Borsa Italiana. Boglione è Cavaliere del Lavoro dal 2011 ed è presidente del Gruppo Piemontese Cavalieri del Lavoro per il triennio 2020-2023. E’ presidente della Fondazione Cavour dal 2020 e membro del Consiglio Generale dell’Unione Industriali Torino.
AFFERNI PRESIDENTE ATL TERRE DELL'ALTO PIEMONTE
La Giunta della Regione Piemonte ha designato Raffaella Afferni quale rappresentante con ruolo di presidente per la nuova Atl Terre dell’Alto Piemonte che sarà formalmente costituita entro l’anno in corso. “Questa nuova agenzia turistica darà un ulteriore slancio all’altro Piemonte, metà tutta da scoprire – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio - Un territorio ricco di cultura, da quella walser alla traduzione della cultura del riso, di paesaggi mozzafiato come l’Oasi Zegna e il parco della Burcina, all’architettura come la Cupola di San Gaudenzio. Un sentito ringraziamento ai due consigli di amministrazione e ai presidenti che da anni portano avanti la promozione di questi territori”.
Si avvia così alla conclusione il processo di fusione dell’Atl di Novara con quella di Biella, Valsesia, Vercelli avviata nella scorsa primavera.
Raffaella Afferni proseguirà i lavori già avviati da Maria Rosa Fagnoni, presidente uscente dell’Atl di Novara e di Pier Giorgio Fossale dell’Atl di Vercelli.
Laureata in Economia e commercio all’Università del Piemonte Orientale, Raffaella Afferni è dottore di ricerca in Politiche di sviluppo e gestione del territorio all’Università di Trieste. Dal 2017 è professore associato di Geografia e dal 2021 è presidente del Corso di studio magistrale in Filologia moderna, classica e comparata e componente della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale.
RICONOSCIMENTO BELGA PER SUSANNA TERRACINI
La direttrice del Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino, Susanna Terracini, matematica di fama mondiale, diventa membro della più antica delle accademie reali belghe. Susanna Terracini, infatti, si è insediata come socia corrispondente dell'Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, fondata nel 1769 come società letteraria e dopo la Rivoluzione belga nel 1830 fu riorganizzata con la struttura attuale. Tra i membri associati alla classe di scienze vi sono alcuni dei matematici più importanti del mondo tra cui Alain Connes, Pierre Deligne, Lions Pierre-Louis e Cédric Villani, tutti vincitori della medaglia fields, uno dei massimi riconoscimenti per un matematico.
Susanna Terracini, già vincitrice di un Erc Advanced Grant e della Medaglia Schauder nel 2020, è nota principalmente per le sue ricerche sul caos in sistemi dinamici Hamiltoniani, nel problema degli n-corpi, nei sitemi di reazione-diffusione e l’equazione di Schrödinger. Attualmente lavora al Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino di cui è direttrice.
PREMIO AD ALVAREZ (POLITO)
Gaspar Andrés Auad Alvarez, ingegnere del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino, ha vinto il premio “Award of Excellence in Doctoral Thesis” grazie alla sua tesi di dottorato dal titolo “Mitigating the adverse effects of internal lateral impacts in structures equipped with frictional isolators”. Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito grazie alle sue analisi riguardanti il problema dell’impatto dei dispositivi attritivi impiegati per isolare sismicamente le strutture soggette ad eventi sismici estremi.
FINAZIAMENTO UE A SARDO (UNIGE)
Alessio Sardo, ricercatore di Filosofia del diritto all'Università di Genova, si è aggiudicato un finanziamento del Consiglio Europeo della Ricerca da 1,5 milioni di euro (Erc Starting Grant) per il progetto "Habitat: How European Big Cities and Legal Systems Trigger Urban Inequality".