DE LELLIS SEGRETARIO FILCA TORINO
Mario De Lellis, 46 anni, di Caselle Torinese, è il nuovo segretario generale della Filca Cisl Torino-Canavese, il sindacato degli edili Cisl. Lo ha eletto il Consiglio Generale della federazione, che, con oltre 6mila associati e il 43% degli addetti iscritti alla Cassa, risulta il primo sindacato della provincia. Diploma di elettrotecnico e dipendente di un’azienda del legno, De Lellis si iscrive alla Cisl nel 1997. Da diversi anni è componente del Consiglio generale nazionale e da qualche mese componente anche del Comitato Esecutivo Nazionale della Filca.
MANO N.1 STAMPA VALDOSTANA
Alessandro Mano, nato ad Aosta nel 1983, è il nuovo presidente dell'Associazione stampa valdostana. Lo riferisce l'Ansa di Asota, aggiungendo che Mano è affiancato da due donne nel ruolo di vice: Francesca Jaccod e Sara Sergi. Thomas Piccot è stato eletto tesoriere. Il direttivo è completato da François Domaine, Benoît Girod, Martina Praz, Luca Ventrice e Luisa Aureli. Le elezioni hanno portato un forte rinnovamento: l'età media del direttivo è di 40 anni, contro i 48 di quello precedente al momento dell'insediamento.
CHIOLO PRESIDENTE DI CONAFI
Il consiglio di amministrazione di Conafi, quotata torinese, ha deliberato la nomina, per cooptazione, di Raffaele Borriello, quale amministratore non esecutivo e indipendente. La nomina è avvenuta a seguito delle dimissioni di Gaetano Caputi dalla carica di consigliere e di presidente. Poi, il cda ha altresì deliberato la nomina di Nunzio Chiolo quale presidente sino alla prossima assemblea degli azionisti.
SANITA' E WELFARE PER PETRUZZI
Sandro Petruzzi, 51 anni, ingegnere civile laureato al Politecnico di Torino con master in project management, è il nuovo dirigente del settore Politiche investimenti della Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte.
Petruzzi ha iniziato la sua carriera professionale come libero professionista, con attività prevalente nel campo del calcolo e della progettazione strutturale, in collaborazione con studi di ingegneria e di architettura di Torino e per conto della Provincia di Torino. Dal 2004, come dirigente tecnico, ha maturato esperienza nel campo della progettazione e costruzione di opere pubbliche di rilevante complessità, del project e construction management e dello sviluppo e coordinamento progetti di partenariato pubblico/privato.
In Città Metropolitana di Torino, è stato direttore e coordinatore delle opere pubbliche, mentre in Università di Torino ha svolto funzioni di progettista, direttore dei lavori, responsabile unico del procedimento, sia nel campo edilizio che delle infrastrutture civili.
Dal 2012 al 2014 è stato membro del Consiglio Superiore dei lavori pubblici e svolge attività di docenza e formazione post laurea nel campo della project management per le opere pubbliche.
GAIA LUCE NEL CDA DELLA LIGUSTICA
La Regione Liguria ha nominato Maria Gaia Luce quale propria rappresentante all’interno del consiglio di amministrazione della locale Accademia Ligustica di Belle Arti. La delibera di giunta è stata approvata su proposta del presidente e assessore alla Cultura, Giovanni Toti.
Libera professionista di arti applicate, ceramista, ideatrice e coordinatrice di laboratori artistici ed espressivi in scuole primarie e dell’infanzia e associazioni, Maria Gaia Luce è consigliera della Onlus Gaetano Luce di Genova e collabora come arteterapeuta nell’Ospedale Policlinico San Martino oltre che nel centro Galatea e l’associazione Idea di Genova. L’incarico, a titolo gratuito, avrà durata fino al 30 settembre 2026.
BROCCIO LASCIA LA FONDAZIONE ARTE CRT
Massimo Broccio si è dimesso da Segretario del consiglio di amministrazione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt. La decisione, pienamente condivisa con la Fondazione Crt, è motivata dagli impegni legati alla sua recente nomina a presidente della Fondazione Torino Musei. Lo ha comunicato l’Ufficio Stampa della Fondazione Crt, i cui amministratori hanno ringraziato Broccio per il lavoro svolto in 14 anni al servizio della Fondazione per l’Arte Crt, esprimendogli i migliori auguri per il suo nuovo incarico.
A SINIGAGLIA PREMIO INNOVAZIONE E COMUNICAZIONE
Il consiglio di TuttiMedia, network europeo che riunisce i media attuali e le aziende attente alla transizione digitale della comunicazione e che organizza da 14 anni Nostalgia di Futuro, evento dedicato all’innovazione e la comunicazione nel ricordo di Giovanni Giovannini, storico presidente Fieg e fondatore dell’associazione, ha scelto il torinese Alberto Sinigaglia, presidente della Fondazione Polo del '900 ed ex presidente dell'Ordine dei giornalisti del Piemonte, quale candidato per il premio Innovazione e comunicazione 2022 per il ruolo che ricopre e le attività che svolge (ogni anno viene premiato chi affronta quotidianamente le sfide imposte al mondo dei media dalla transizione digitale).
UPO: 27 DOCENTI TRA I BIG DELLA SCIENZA
Sono 27 i docenti dell’Università del Piemonte Orientale (Upo) che sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford. Sono stati pubblicati due ranking: il primo basato sull’intera carriera dei ricercatori e il secondo riferito al solo anno 2021. Nella prima lista sono presenti 24 docenti, ricercatrici e ricercatori Upo, mentre in quella relativa alla produttività scientifica del 2021 sono 23. Tenendo conto che alcuni docenti, ricercatrici e ricercatori compaiono in entrambe le graduatorie, il numero complessivo risulta 27.
Le liste sono state prodotte facendo riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie, dall’astrofisica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning, intese a produrre risultati normalizzati e quindi confrontabili tra le diverse aree scientifiche. L’analisi esclude di fatto le scienze umanistiche. L’analisi ha prodotto una lista di 200.409 scienziati che rientrano nel Top 2%.
I 27 docenti Upo provengono dai Dipartimenti di Scienze e Innovazione tecnologica (8), Medicina Traslazionale (8), Scienze della Salute (6), Scienze del Farmaco (4) e Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (1).