Notizie | 18 novembre 2022, 16:45

Turismo, il Piemonte piace sempre di più

Vittoria Poggio

Vittoria Poggio

Promettenti per il Piemonte le prospettive per la stagione invernale 2022/2023. E' stato riferito dalla regione subalpina che tra gli italiani che pensano di fare una vacanza durante la prossima stagione invernale, il 47% indica il Piemonte come destinazione. In particolare, l’8% sicuramente sì e il 39% probabilmente sì (rispettivamente 5% e 44% nel 2021). In crescita chi dice che verrà sicuramente.

Dal sondaggio emerge che le regioni target potenziali più interessanti sono Emilia-Romagna (il 65% dei possibili vacanzieri punterebbe al Piemonte), Campania (55%) Lazio (54%), seguite da Lombardia e Liguria (entrambe al 52%) e poi Sicilia (51%).

Le destinazioni principali saranno TorinoLanghe Monferrato Roero e le località montane. Il Piemonte sarà raggiunto prevalentemente in auto (75%), oppure in treno (27%).

Chi ha intenzione di venire in Piemonte si dedicherà ad attività all’aria aperta (56%), visite e soggiorni culturali (55%). Seguono l’enogastronomia (17%) e gli eventi (16%). Gli sport invernali sono indicati dall’11% degli intervistati (meno rispetto al 32% dello scorso anno). Le principali località sciistiche in cui trascorrere il proprio soggiorno saranno Sestriere (37%), Bardonecchia (36%) e Sauze d’Oulx (23%). Si soggiornerà principalmente in alberghi/hotel bed and breakfast.

Il budget di spesa sarà più contenuto, in linea con il dato della vacanza in Italia in generale (meno di 500 euro); ma la percentuale di chi spenderà tra 500 e 1.000 euro in Piemonte, è più alta rispetto al valore nazionale (26% contro 20%).

Comunque, la ripresa del turismo in Piemonte, iniziata ad aprile, ha trovato conferma nei mesi estivi e autunnali: dai dati provvisori elaborati dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte, nel periodo aprile-ottobre 2022 si registra un incremento del 43% di arrivi e del 45% di presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e movimenti turistici nettamente superiori anche in confronto al 2019+4,7% di arrivi e +7,5% di presenze.

I movimenti turistici italiani crescono del 19%, rispetto allo stesso periodo 2021; mentre i flussi dall’estero registrano +84% di arrivi e +78% di pernottamenti in confronto al 2021. La Germania è sempre il primo mercato estero per arrivi e pernottamenti: i turisti tedeschi che hanno scelto il Piemonte hanno prodotto un incremento del 44% rispetto allo stesso periodo del 2021; a seguire, Benelux, Francia e Svizzera, che superano tutti i valori del 2019. Da segnalare infine il Regno Unito che, pur restando sotto ai valori del periodo pre-pandemico (e pre-Brexit), moltiplica per sette i pernottamenti del 2021.

Fra l'altro, Vittoria Pogio, assessore della Regione Piemonte al Turismo ha ricordato che con 850.000 euro sono stati finanziati 16 interventi sulle strade storiche di montagna, veri e propri monumenti inseriti nei circuiti turisti dedicati alle escursioni all’aria aperta.

Sono sei i progetti in provincia di Torino oggetto di interventi per un valore di 464.152 euro: strada Susa-Meana di Susa-Colle Finestre-Prà Catinat-Depot di Fenestrelle; strada dell’Assietta; strada Fenil, Pramand, Foens, Jafferau; galleria Seguret «dei Saraceni»; strada Bardonecchia-Rochemolles Colle del Sommelier; strade dei Monti della Luna; strada della Val Argentera.

Cinque i progetti nel distretto dei Laghi oggetto di interventi per un valore di 109.510 euro: Strada Cascata del Toce – Riale – Passo San Giacomo; strada Cadorna: Colle – Passo Folungo – Pian Vadà e salita Monte Spalavera; strada Cadorna: Pian Cavallo – Cima Morissolo; strada Cadorna: Ornavasso – Forte di Bara – Punta di Migiandone; strada Cadorna: Prato Michelaccio / Mulattiera – Montorfano.

Tre i progetti in provincia di Cuneo,oggetto di interventi per un valore di 223.768 euro: Altopiano della Gardetta; ciclovia del Duca; Alta Via del Sale. Infine due i progetti nelle province di Biella e Vercelli per un valore di 52.569 euro; Sentiero Rosazza al Colle Gragliasca; la via regia lungo l’antica via d’Aosta.


Ti potrebbero interessare anche: