Notizie | 21 settembre 2022, 07:00

Rincaro delle bollette: come trovare le offerte migliori e risparmiare

Rincaro delle bollette: come trovare le offerte migliori e risparmiare

Una problematica comune riguarda in questo momento la spinosa questione del rincaro delle bollette relative all’energia e al gas metano. Le famiglie, già messe a dura prova dalla crisi economica causata dalla pandemia, si trovano ora a dover affrontare spese molto più alte del solito, fenomeno che desta particolare preoccupazione in vista della stagione fredda e dell’accensione dei riscaldamenti. Vediamo di capire come sia possibile individuare le offerte migliori di luce e gas presenti sul mercato e riuscire a risparmiare.

Confrontare le offerte: gli elementi da valutare

Per iniziare a chiarirsi le idee sulla questione è utile confrontare le numerose offerte luce e gas a disposizione, servendosi di un pratico sito di comparazione come SOStariffe.it.

Ecco quali sono i fattori più rilevanti da valutare secondo l’ultimo Osservatorio di SOStariffe.it per effettuare una scelta consapevole:

  • costo unitario dell’energia, che viene espresso in euro/kWh per quanto riguarda la luce, e in euro/Smc per il gas. Si tratta di una voce fondamentale, dipende dal tipo di offerta e può essere variabile o fissa;
  • costi aggiuntivi, che si sommano al costo unitario e che vanno a comprendere una serie di spese, come quelle relative al trasporto dell’energia, agli oneri di sistema, al canone fisso, se previsto, e alle imposte.

Inoltre, in caso si decida di cambiare fornitore si dovrebbero esaminare eventuali benefit o sconti particolari, a volte proposti per attrarre nuovi utenti, che possono rivelarsi vantaggiosi.

Consumi e fasce orarie

Bisogna comunque capire che non esiste un’offerta migliore in assoluto, ma solo in relazione alle proprie reali esigenze. Vanno quindi presi in considerazione gli effettivi consumi di gas e luce, analizzando le ultime bollette ricevute.

Ad esempio, è importante rendersi conto quali siano le fasce orarie e i relativi costi, che sono suddivisi in:

  • fascia F0, in uso quando il contatore del cliente non è in grado di leggere i consumi, non ha distinzioni di ore;
  • fascia F1, ore di punta, comprende le ore fra le 8 e le 19, dal lunedì al venerdì, escludendo le festività;
  • fascia F2, ore intermedie, che comprende dalle 7 alle 8 di mattina e dalle 19 alle 23 nei giorni dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 7 alle 23, escluse festività;
  • fascia F3, fuori punta, che si riferisce alle ore dalle 24 alle 7 dal lunedì al sabato; tutta la domenica e i festivi;
  • fascia F23 (o F2+F3), tutti i giorni dalle 19 alle 8 incluse domeniche e festivi; tutte le ore relative alle fasce F2 e F3.

A parte la F0, o fascia monoraria, il cui costo è sempre uguale, ad ogni fascia corrispondono tariffe differenti. La più economica è la F3, mentre la F2 prevede una tariffa intermedia e la F1 è la più dispendiosa.

Valutando le proprie abitudini domestiche si può scegliere di prediligere una tariffa bioraria o multioraria e, nello stesso tempo, cercare di sfruttare il più possibile le fasce economiche per far funzionare gli elettrodomestici.

Trasparenza e praticità

Mentre si confrontano le varie proposte, è fondamentale attribuire la giusta importanza alla trasparenza delle informazioni fornite, che devono essere chiare, esaustive e comprendere tutte le voci, come il canone mensile oppure il periodo in cui si può usufruire di una tariffa bloccata. Offerte ambigue e imprecise sono sempre da escludere.

Inoltre, per riuscire a risparmiare è consigliato monitorare nel tempo costi e consumi, in modo da essere in grado di intervenire in tempo, se necessario. Per effettuare correttamente questo controllo, la soluzione migliore è consultare l’area riservata del sito del fornitore o l’App, elementi che devono quindi essere valutati in anticipo, anche tramite recensioni presenti sul web, per capire se siano veramente funzionali e pratici.

Porre attenzione a questi diversi aspetti rappresenta, soprattutto in questo momento, il modo migliore per abbassare le spese e ritrovarsi bollette più abbordabili.

Ti potrebbero interessare anche: