| 17 agosto 2022, 10:07

Curiosità sui film divertenti dedicati al casinò e alle scommesse da vedere assolutamente

Se oggi basta cliccare su siti come Betfair roulette per fare una puntatina al tavolo da gioco, lo si deve anche all’incredibile storia cinematografica che ha incluso abbondantemente negli ultimi anni tematiche ispirate al mondo delle scommesse e dei casinò.   Molte storie, aneddoti e leggende hanno contribuito allo sviluppo della letteratura del gambling attraverso i film, le pellicole divertenti da non perdere sono davvero tante e riguardano sia il cinema italiano che hollywoodiano. Ecco quali sono i film più divertenti dedicati ai casinò e alle scommesse, da vedere assolutamente.

Curiosità sui film divertenti dedicati al casinò e alle scommesse da vedere assolutamente

Paura e Delirio a Las Vegas

Basta cliccare sui siti come https://casino.betfair.it/ per trovare una slot o un’ambientazione grafica dedicata a questa pellicola tanto delirante quanto riflessiva. Divertente ed esaltante, questo film è totalmente ambientato nei casinò di Las Vegas più importanti, fra cui il Flamingo Hotel, primo storico casinò della città aperto nel 1946. Una pellicola da non perdere per gli amanti delle storie folli e delle risate, tratto dal romanzo Paura e Disgusto a Las Vegas di Hunter Thompson e girato da un regista d’eccezione, che ha segnato la comicità contemporanea: Terry Gilliam dei Monty Phyton.

Al Bar dello Sport

Lino Banfi e Jerry Calà (che interpreta Parola, un personaggio muto, almeno parzialmente) in un film girato agli inizi degli anni ’80 quando la schedina del Totocalcio era il pane quotidiano degli sportivi. Tra risate ed equivoci, i due protagonisti finiranno a giocare grandi somme di denaro al Gran Casinò di Montecarlo in una montagna russa di emozioni tra vittorie e sconfitte al tavolo della roulette: risate assicurate.

Notte da Leoni

Anche qui entrano in gioco le spettacolari scenografie multi-cromatiche di Las Vegas, in particolare dei casinò come il Caesars Palace e il Bellagio: situazioni al limite dell’incredibile, stanze d’albergo rase al suolo dalle notti da leoni dei protagonisti e persino il furto della tigre di Mike Tyson. E questi sono soltanto alcuni dettagli. Un film dove il gioco delle situazioni implica circostanze al limite della scommessa, senza annoiare mai e dilettando lo spettatore con tantissime risate.

Febbre da Cavallo

Era il 1976 quando Steno firmava questo capolavoro assoluto del cinema italiano ma né pubblico né critica erano ancora pronti, infatti, la pellicola passò quasi inosservata e l’accoglienza fu particolarmente fredda. Dopo qualche anno, Febbre da Cavallo iniziò a girare nei palinsesti delle televisioni private minori e il suo successo fu immediato, anche grazie a un cast d’eccezione: Gigi Proietti, Enrico Montesano, Francesco De Rosa, Adolfo Celi, Nikki Gentile, Ennio Antonelli.

Tra ippodromi e astuti stratagemmi per racimolare qualche soldo da scommettere, questo film è diventato una vera icona e ha inventato il termine Mandrakata. Gigi Proietti interpreta il ruolo di Bruno Fioretti detto Mandrake, per la sua capacità di inventare raggiri, piccole truffe e frodi con lo scopo di guadagnare qualche banconota da scommettere ai cavalli. Questo è sicuramente il più bel film sulle scommesse ippiche mai realizzato “da quando l’uomo ha inventato il cavallo”.

Ti potrebbero interessare anche:

In Breve