L'ultima volta che sei andato in banca? Forse non te lo ricordi, come non ricordi l'ultima volta che hai imbucato una lettera nella cassetta rossa delle Poste (fra l'altro, le buche delle lettere sono ormai rarissime, quasi introvabili) e non ricordi neppure quando ho pagato una multa nell'ufficio dei Vigili urbani. Effetti di internet, della diffusione vertiginosa della digitalizzazione, che sta pervadendo ogni settore e persino fasce d'età impensabili fino a pochissimi anni fa.
Internet ha cambiato radicalmente il nostro rapporto anche con la banca. Da fisico è diventato telematico per un numero crescente di persone, per quasi tutti dopo l'esplosione della pandemia da Covid-19, i lockdown e le conseguenti misure finalizzate al contenimento del virus. Lo certificano le rilevazioni statistiche, lo si constata a occhio nudo passando davanti a una qualsiasi filiale.
Oggi, l'internet banking o home banking e il mobile banking sono assolutamente comuni, scontati, assodati. Li usiamo come se fossero sempre esistiti. E forse nessuno si chiede più che cosa significhi internet banking, mobile banking o come funzionino questi sistemi informatici/telematici che, a chi li utilizza, consentono di effettuare una vastissima gamma di servizi bancari da casa piuttosto che dall'ufficio, da un cellulare come da un tablet.
Servizi che vanno dalla lettura del proprio conto corrente, ai bonifici, alla ricarica del cellulare e delle carte prepagate, al pagamento delle bollette e delle tasse, alla compravendita di titoli, per arrivare fino alla richiesta di un mutuo e alla consulenza finanziaria.
Il funzionamento dell'internet banking, basato sulla relativa piattaforma informatica, è semplice: da una parte c'è il portale web della banca o l'app della stessa, attraverso cui si ottengono, da remoto, tutti i servizi offerti dall'istituto; dall'altra, il cliente, che accede alla banca da pc, tablet, smartphone. L'una e l'altro sono collegati da una rete, appunto internet o telefonica.
Naturalmente, per questa relazione da remoto, come per quella tradizionale, fisica, bisogna essere titolari del conto corrente con il quale si intende operare. Conto che, però, si può aprire anche senza andare in filiale, direttamente via internet, dal proprio browser (il conto online di Banca del Piemonte si chiama Conto BPNext, è comodo, facile, vantaggioso, dotato di tantissimi servizi, gestibile in autonomia anche con BP OpenToYou, la filiale online dedicata).
L'internet banking di Banca del Piemonte è BPnow: sempre attivo, immediato, sicurissimo grazie anche codice monouso generato dal dispositivo Key Token BP e dal Mobile Token BP.
Dal pc o in mobilità, con BPnow puoi controllare il saldo e i movimenti del tuo conto corrente, fare bonifici, pagare l'F24, i bollettini postali, Mav, Rav, Cbill PagoPa per bollette, multe, tributi, bollo auto; puoi fare trading online, rinnovare documento d'identità e questionario di profilatura Mifid. Inoltre, hai a disposizione “Millo by Banca del Piemonte”, il consulente finanziario digitale e Web Collaboration, il servizio gratuito che ti consente di ricevere proposte di investimento condivise con il Gestore, consultare la documentazione di offerta e sottoscrivere gli ordini con firma elettronica qualificata da pc, tablet o smartphone.
Il canone mensile di BPnow è di 1,75 euro per BPnow Info e di 2,50 euro per BPnow Full, comunque comprensivo del Mobile Token BP, la cui attivazione è gratuita. Quanto alle transazioni, il costo unito è di 0,70 euro se con My Bank e di 1,75 euro con Cbill PagoPa
BPnow Info è rivolto a chi intende usufruire esclusivamente dell’area informativa: conti correnti, finanziamenti, dossier titoli e relative rubriche, time deposit, addebiti diretti, assegni bancari BP, funzione Bilancio familiare, documenti in formato elettronico, consultazione Pos e la possibilità di comunicare direttamente con la Banca attraverso la live chat (il servizio è attivo dalle ore 8,30 alle 17, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi).
Invece, BPnow Full, oltre all'area informativa, prevede un’area pagamenti (bonifici-Sepa, F24, ricariche telefoniche, Mav, Rav, bollettino postali anche con scansione datamatrix da App, addebiti diretti, bonifici urgenti, bonifici-extra Sepa, ordini permanenti di bonifico, Ri.Ba., ricarica della carta prepagata Nexi Prepaid BP, ricarica della carta di debito Carta Conto BP, funzione di attivazione/variazione/sblocco del SecureCode Mastercard per effettuare acquisti on line in sicurezza su siti di commercio elettronico mediante Carta di debito BP-Card, MyBank e il servizio Cbill PagoPa.
Inoltre, BPnow Full ha l'area trading on line con provider E-Class (Milano Finanza), attraverso il quale è anche possibile la consultazione guidata, comprensiva di commenti e notizie accessorie, sull’andamento di azioni, Etf quotati alla Borsa Italiana e alle principali Borse europee e americane, obbligazioni e Titoli di Stato quotati sul mercato Mot della Borsa Italiana e sul mercato Eurotlx.
BPnow Full comprende anche Millo by Banca del Piemonte, il servizio attivo di default che consente ai clienti sia di visualizzare e sottoscrivere con firma elettronica qualificata proposte di investimento relative a Gestioni Patrimoniali direttamente nell’area riservata dell’internet banking BPnow, sia di monitorare la propria posizione nel continuo, di ricevere notifiche di ribilanciamento del portafoglio e di effettuare conferimenti o prelievi di liquidità.
Infine, chi sottoscrive BPnow Full dispone pure sia della Web Collaboration, servizio attivo di default che permette ai cointestatari/intestatari di un dossier titoli di visualizzare e sottoscrivere con firma elettronica qualificata una proposta di investimento in Fondi fatta dalla Banca, direttamente nell’area riservata dell’internet banking BPnow; sia della funzione che consente di sottoscrivere e/o aggiornare alcuni tipi di documenti (documento di identità, rinnovo questionario Mifid e rinnovo questionario di Adeguata Verifica).
L'internet banking BPnow è disponibile anche in versione app, scaricabile da App Store e Google Play. L'App BPnow, che si è appena rifatta il look, è semplice, intuitiva, veloce, con un menù che ti mostra chiaramente tutte le sue funzionalità, le stesse raggiungibili da pc e tablet.
Insomma, a questo punto diventa più comprensibile il boom di internet banking e mobile banking, fenomeno che, naturalmente, coinvolge la Banca del Piemonte, competitiva e innovativa anche nelle nuove modalità, a conferma della sua congenita apertura ai cambiamenti e della costante vicinanza ai suoi clienti.