Protagonisti | 20 aprile 2022, 20:36

En plein del Nord Ovest con tre presidenze del gruppo Cdp

I torinesi Claudio Graziano e Lorenza Franca Franzino al vertice rispettivamente di Fincantieri e di Ansaldo Energia, la ligure Oliveri a capo di Autostrade per l'Italia - Candidate ai cda anche Scocchia e Girdinio

Elisabetta Oliveri, prossima presidente Autostrade per l'Italia

Elisabetta Oliveri, prossima presidente Autostrade per l'Italia

En plein. Tre esponenti del Nord Ovest sono stati designati alla presidenza di altrettante società del gruppo Cdp – Cassa Depositi e Prestiti, il braccio economico-finanziario del Governo. Il torinese Claudio Graziano sarà il nuovo presidente di Fincantieri, la ligure Elisabetta Oliveri lo sarà di Autostrade per l'Italia e Lorenza Franca Franzino, anche lei di Torino, lo sarà di Ansaldo Energia. Tutti e tre sono stati designati dal consiglio di amministrazione di Cdp, che ha inserito nelle sue liste di candidati anche la sanremese Cristina Scocchia al cda di Fincantieri e la genovese Paola Girdinio a quello di Ansaldo Energia. Claudio Graziano, nato nel capoluogo piemontese nel 1953, generale, è presidente del Comitato militare dell'Unione europea. Ha frequentato l'Accademia militare di Modena dal 1972 al 1974, poi è passato alla Scuola di applicazione di Torino, dove è rimasto dal 1974 al 1976, conseguendo la laurea in Scienze strategiche militari. Il suo primo incarico è stato quello di comandante di un plotone fucilieri del Battaglione alpini "Susa", a Pinerolo, quindi, nel 1977, è diventato vice comandante della compagnia controcarri della Brigata alpina "Taurinense". Nel 1983 è stato nominato comandante della compagnia allievi ufficiali della Scuola militare alpina, di cui ha comandato la compagnia comando fino al 1986. Nel 1992 è stato nominato comandante del Battaglione alpini "Susa"; in questa veste ha partecipato alla missione Onumoz in Mozambico. Nel 2001 il colonnello Graziano diventa addetto militare all'ambasciata d'Italia a Washington, dove ha ricevuto la promozione a generale di brigata nel gennaio 2002. Dopo essere tornato in Italia, nel 2004 ha assunto il comando della Brigata alpina "Taurinense", incarico che ha mantenuto fino al 2 marzo 2006. Contemporaneamente, dal 20 luglio 2005 è stato anche comandante della Brigata multinazionale "Kabul" in Afghanistan, con conseguente responsabilità operativa nella provincia di Kabul fino al 6 febbraio 2006. Nell' ottobre 2011 è stato nominato capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano e nel dicembre 2014 viene designato Capo di Stato Maggiore della Difesa e ha assunto il comando delle Forze Armate italiane dal 28 febbraio 2015 al 5 novembre 2018. Il 7 novembre 2017 viene designato quale nuovo presidente del Comitato militare dell’Unione europea, incarico che ricopre dal 6 novembre 2018. Elisabetta Oliveri, nata a Varazze nel 1963, laurea in Ingegneria elettronica a Genova, è presidente della Sagat, società che gestisce l'aeroporto di Torino, oltre che consigliere di amministrazione della Erg, della Trevi Finanziaria e della stessa Fincantieri, tutte società quotate. Fra l'altro, è presidente della Fondazione Furio Solinas Onlus, intitolata al marito prematuramente scomparso. Lorenza Franca Franzino, nata a Torino nel 1955, è presidente e senior partner du NoveOnTeam e presidente di Systema (Oli- Adriano Olivetti leadership institute). Liguri, invece, sono Cristina Scocchia, classe 1973, laurea in Economia e commercio alla Bocconi e dottorato di ricerca in Economia aziendale all'Università di Torino, è amministratore delegato Illy, oltre che consigliere di amministrazione di Essilor Luxottica e Paola Girdinio, classe 1956, è presidente di Start 4.0, consigliere di amministrazione della Banca Popolare di Bari, membro del Comitato tecnico del fondo infrastrutture per la crescita (Azimut Libera Impresa sgr); fra l'altro, è stata presidente della Facolta di Ingegneria a Genova.

Ti potrebbero interessare anche: