La Fondazione Crc di Cuneo è diventata azionista della milanese Banca Sistema. Lo riporta il sito della Borsa Italiana, con la precisazione che la fondazione cuneese ha rilevato, il 24 scorso, il 5,011% della banca, della quale il principale azionista, con il 23,10%, è la Sgbs, srl di Alba che ha come amministratore unico Gianluca Garbi, socio anche diretto con lo 0,64% e con lo 0,54% della Garbifin. Secondo maggiore azionista di Banca Sistema è la Fondazione Cr Alessandria con il 7,821% e terzo la Fondazione Sicilia con il 7,40%. La fondazione alessandrina e quella siciliana sono legate all'albese Sgbs con un patto parasociale.
Banca Sistema, quotata in Borsa, è nata nel 2011, quale istituto specializzato nell'acquisto di crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione, inserendosi così in un particolare segmento dello scenario finanziario italiano volto a garantire, principalmente attraverso i servizi di factoring, gestione e recupero del credito, liquidità alle imprese fornitrici della P.A.
In rapida crescita, la Banca ha ampliato in questi anni le proprie attività con la gamma completa dei servizi bancari e la personalizzazione della propria offerta per una clientela esigente, che spazia da grandi multinazionali a piccole e medie imprese, oltre a professionisti e risparmiatori privati. Presieduta dalla bolzanina Luitgard Spogler, Banca Sistema ha nel suo consiglio di amministrazione anche gli alessandrini Marco Giovannini, Maria Leddi e Daniele Pittatore, tutti con incarichi, in passato, nella Fondazione Crt di Torino (Maria Leddi ne è stata Segretario generale). Amministratore delegato è Gianluca Garbi, nato nel 1970 a Milano. Gianluca Garbi è stato head of Global Public Sector e head of Capital Market Italy in Commerzbank Corporates & Markets e, in precedenza, presidente di Dresdner Finanziaria in Italia, dal 2007 al 2011. Dal 1998 al 2007, è stato amministratore delegato del gruppo MTS, il Mercato pan-europeo dei Titoli di Stato all’ingrosso. Nel 1997 è stato designato dal ministro dell’Economia e delle Finanze quale membro del Consiglio degli Esperti Economici, riportando direttamente all'allora direttore generale del ministero del Tesoro, Mario Draghi. Nel 2006 è stato nominato, dalla Commissione Europea, membro dell’ESME (European Securities Markets Expert Group). Da maggio 2021 ricopre la carica di consigliere di amministrazione in Borsa Italiana. È Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. È anche membro del Consiglio generale Aspen Institute e della giunta Assonime. Si è laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.