Enordovest segnala diversi protagonisti dell'economia delle tre regioni del Nord Ovest che compiono gli anni in febbraio.
Il giorno 1: Carlo Pavesio, illustre avvocato, consigliere di amministrazione di diverse società fra le quali Basicnet, Reale Mutua, Italiana Assicurazioni, Fenera Holding, Tosetti Value, Ipi; vice presidente di Farmaceutici Procemsa, console onorario di Panama, presidente della Camera arbitrale del Piemonte (è nato nel 1956, a Torino); Marco Protopapa, assessore della Regione Piemonte (1965, Torino).
Il 2: Giulio Anselmi, presidente dell'Ansa, della Fieg e di Audipress (1945, Valbrevenna-Genova); Elena Chiorino, assessore della Regione Piemonte a Istruzione, lavoro e formazione (1977, Biella).
Il 4: Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo (1942, Torino); Andrea Corradino, avvocato, presidente Fondazione Carispezia (1961, La Spezia); Nunzio Chiolo, fondatore e amministratore delegato di Conafi, presidente di Iscc Fintech e di Prestitò (1958, Mazzarino).
Il 6: Massimo Giannini, direttore de La Stampa (nato nel 1962, a Roma); Andrea Acutis, presidente Vittoria Assicurazioni (1964, Torino); Gianfranco Zulian, direttore generale dell'azienda ospedaliera Maggiore della Carità di Novara (1957, Bergamo); Enrico Botte, amministratore delegato Fos, membro dell'Advisory Board Nord Ovest di Unicredit (1976, Napoli).
Il 7: Alberto Biraghi, amministratore delegato Valgrana, presidente Piccola Industria di Confindustria Cuneo (1970, Torino).
L'8: Andrea Orlando, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali (1969, La Spezia).
Il 9: Andrea Beltratti, presidente Eurizon Asset Management, ordinario all'Università Bocconi di Milano, dove è anche direttore executive del master in Finance della Sda (1959, Torino); Ernesto Auci, presidente di Firstonline, giornale web di economia e finanza del quale è anche fondatore ed editorialista; ex direttore e amministratore delegato del Sole 24 Ore, ex ad di Itedi e de La Stampa (1946, Roma).
Il 10: Michele Vietti, presidente Finpiemonte, Finlombarda e Aifr, avvocato (1954, Lanzo Torinese); Angelo Michele Pescarmona, direttore generale Usl Valle d'Aosta (1957, Asti).
L'11: Rosa Arnau, consigliere di amministrazione della quotata genovese Renergetica, della quale è stata amministratore delegato (1972, Girona).
Il 12: Fabiana Dadone, ministro per le Politiche giovanili, ex ministro della Pubblica amministrazione (1984, Cuneo); Filippo Provenzano, segretario della Cna Torino, presidente dell'associazione Innova per-impresa sociale (1979, Venaria Reale).
Il 13: Andrea Tronzano, assessore della Regione Piemonte a Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive (1967, Torino); Dino de Santis, presidente Confartigianato Torino (1958, Torino).
Il 14: Francesco Emiliani, presidente Core Informatica, consigliere di amministrazione Sidi Informatica, proboviro Confindustria Valle d'Aosta (nato nel 1941); Alberto Tazzetti, imprenditore e amministratore di Sicurezza Lavoro (nato nel 1948, a Torino).
Il 15: Erik Lavevaz, presidente della Giunta regionale della Valle d'Aosta (1980, Aosta); Giovanni Cappa, commercialista, presidente Banca Alpi Marittime, Bcc Lease, consigliere di amministrazione FederBcc Piemonte-Valle d'Aosta-Liguria, Monge Agrifood, Vallesi, presidente Cantina Clavesana (1959, Cuneo); Giulio Ambroggio, sindaco di Savigliano (1952, Savigliano).
Il 16: Daniela Gavio, imprenditrice dell'omonimo gruppo di Tortona (1958, Alessandria); Pietro Passerin d'Entreves, presidente della Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta, docente universitario (1946, Aosta).
Il 18: Stefano Distilli, commercialista, presidente nazionale della Cassa dei commercialisti e dei Servizi previdenziali Valle d'Aosta, consigliere di amministrazione della Bcc Valdostana (1967, Aosta); Ercole Zuccaro, direttore Confagricoltura Torino (1962, Asti).
Il 19: Marco Lavazza, vice presidente dell'omonimo gruppo, presidente dell'Aiipa e dell'Unione italiana Food, vice presidente dell'Unione Industriale di Torino, consigliere di amministrazione di Tosetti Value (1977, Torino); Paolo Merlo, amministratore delegato della Merlo, presidente Egea New Energy, consigliere di amministrazione di Satispay e della Fondazione Crc di Cuneo (1967, Cuneo); Andrea Quaregna, Segretario generale Fondazione Cr Biella, vice presidente Associazione Biella città creativa Unesco; amministratore Palazzo Gromo Losa (1969, Biella).
Il 20: Alberto Barbera, direttore della Biennale di Venezia (1950, Biella).
Il 22: Luciano Pasquale, presidente della Fondazione De Mari di Savona e dell'Autostrada dei Fiori, amministratore unico del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, consigliere di amministrazione della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria (1950, San Sebastiano Curone); Alessandro Gabetti Davicini, amministratore delegato di Fenera Holding, consigliere di amministrazione di Tosetti Value, Sdm, Fdah, Basicnet, presidente Francesco Franchi, amministratore unico Pantarei (1965); Bruno Ceretto, titolare della famosa impresa vinicola (1937, Santo Stefano Belbo).
Il 23: Ernesto Furstenberg Fassio, amministratore delegato di Banca Ifis e della sua controllante La Scogliera (1981, Genova); Davide Mazzola, vice presidente vicario Camera di commercio delle Riviere di Liguria, direttore generale Hesperio (1962, La Spezia).
Il 24: Massimo Giuntoli, presidente dell'Ordine degli architetti di Torino e Gruppo Torinoprogetti (1969, Torino).
Il 25: Livio Tomatis, presidente Banca di Caraglio, consigliere di amministrazione di Cassa Centrale Banca di credito cooperativo, architetto (1954, Caraglio); Fabrizio Actis, industriale, presidente della Cna Piemonte (1962, Carisio).
Il 27: Paolo Vernero, commercialista, vice presidente Fondazione Piccatti-Milanese, presidente dell'Organismo di vigilanza di diverse società, a partire da Intesa Sanpaolo e Banca Patrimoni Sella (1960, Torino).
Il giorno 28: Federico Delfino, rettore dell'Università di Genova, presidente del Consorzio Energia Liguria (1972, Savona).
Il giorno 29: Riccardo Pozzoli, consigliere di amministrazione della Newlat Food, controllante della Centrale del Latte i Torino (1948, Torino).