Compleanni | 01 gennaio 2022, 00:18

COMPLEANNI DI GENNAIO

Caterina Bima

Caterina Bima

Enordovest segnala alcuni protagonisti dell'economia del Nord Ovest che compiono gli anni in gennaio.

Il giorno 2: Angelo Matellini, segretario Cna Liguria, componente consiglio generale Fondazione Compagnia di San Paolo (1957, Aulla).

Il 3: Roberto Sapia, presidente Camera di commercio della Valle d'Aosta e della Cna valdostana, amministratore dell'omonima impresa di costruzioni (1966, Aosta); Marcello Callari, vice presidente de La Scialuppa Crt Onlus – Fondazione antiusura (1947, Siracusa); Cesare Zaccone, illustre avvocato penalista di Torino (1928, Torino).

Il 4: Gilberto Pichetto Fratin, vice ministro del ministero dello Sviluppo economico (1954, Veglio-Biella); Paola Pisano, docente di gestione dell'innovazione all'Università di Torino, ex ministro per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione (1977, Torino).

Il 6: Alberto Bolaffi, presidente onorario Bolaffi, presidente Svico e Plurinvest (1936, Livorno).

Il 7: Michele Denegri, vice presidente Diasorin, amministratore delegato di Finde, Ip Investimenti e Aurelia, vice presidente Socialfare (1969, Torino); Mario Virano, direttore generale Telt-Torino Lione (1944, Rivoli); Luciano Mattioli, presidente della Mattioli Gioielli (1937); Enrico Marchetti San Martino di Muriaglio, amministratore Ciriotto (1956, Torino).

L'8: Fabio Ravanelli, presidente Camera di commercio di Biella-Vercelli-Novara-Vco, vice presidente e amministratore delegato della Mirato; presidente della Fondazione Teatro Coccia, consigliere Mil Mil (1970, Novara).

Il 9: Alberto Anfossi, Segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, consigliere di amministrazione di Acri Piemonte (1978, Torino); Daniele Ferrero, presidente e amministratore delegato Venchi (1970, Milano); Roberta Somati, consigliere di amministrazione Diasorin (1969, Rivoli).

Il 10: Antonio Mattio, imprenditore edile, amministratore unico Pianel e Borgaro Sviluppo, presidente Collegio costruttori edili Torino, membro del consiglio generale nazionale Ance, consigliere di indirizzo della Fondazione Compagnia di San Paolo (nato il 10 del 1964, a Torino).

L'11: Gabriele Galateri di Genola, presidente delle Generali, dell'Iit-Istituto Italiano di Tecnologie, consigliere di amministrazione di Moncler, Lavazza, Fondazione Giorgio Cini (1947, Roma); Lanfranco Sardo, direttore della sede torinese della Banca d'Italia (1961, Bergamo); Bruno Scanferla, presidente Cna Piemonte (1955, Arborea-Oristano).

Il 12: Giandomenico Genta, tributarista, presidente della Fondazione Crc di Cuneo, presidente del Collegio sindacale di Autostrade per l'Italia, vice presidente dell'Associazione delle fondazioni bancarie piemontesi, consigliere di amministrazione di Ream sgr e di Equiter (1951, Valdagno); Carlo Demartini amministratore delegato e direttore generale di Banca d'Asti (1961, Graziano Badoglio); Enrico Allasia, presidente Confagricoltura Piemonte e Confagricoltura Cuneo, imprenditore agricolo (1970, Cuneo); Franco Gianolio, consigliere di amministrazione Reply (1941, Cellarengo d'Asti).

Il 15: Carlo Rosa, amministratore delegato e direttore generale di Diasorin, oltre che consigliere di amministrazione dell'Iit-Istituto Italiano di Tecnologia (1966, Torino); Claudio Scajola, sindaco di Imperia e presidente della Provincia di Imperia (1948, Imperia).

Il 16: Alessandro Potestà, consigliere di amministrazione di Tinexta (1968, Torino).

Il 17: Roberto Giacchi, amministratore delegato di Italiaonline e consigliere di amministrazione di Sia (1968, Torino); Elena Previtera, consigliere di amministrazione di Reply (1970, Torino); Massimo Luviè, direttore generale Banca Reale, condirettore generale Reale Mutua Assicurazioni, consigliere di amministrazione di Reale Foundation (1960, Casalpusterlengo-Lodi); Adriano Marconetto, imprenditore, consigliere di amministrazione Basicnet (1961, Barge).

Il 18: Alessandro Ronca, responsabile finanza Tim (1973, Torino).

Il 20: Giuseppe Recchi, presidente Affidea (1964, a Napoli); Benedetto Camerana, architetto, fondatore e amministratore delegato della Camerana&Partners, presidente del Mauto-Museo nazionale dell'Auto di Torino (1963, Torino).

Il 21: Riccardo Preve, presidente e amministratore delegato di Preve Costruzioni e di Sep, presidente di Ifis Rental Service, consigliere di amministrazione e azionista di Banca Ifis, membro del consiglio generale di Confindustria Cuneo (1951, Magliano Alpi).

Il 22: Pietro Buzzi, amministratore delegato della Buzzi Unicem (1961); Luigi Maranzana, presidente di Intesa Sanpaolo Vita (1941, Castellazzo Bormida); Paolo Montalenti, avvocato, ordinario di Diritto commerciale all'Università di Torino, socio dell'Accademia delle Scienze di Torino, membro dell'Accademia dei giusprivatisti europei, presidente Aida, componente del consiglio direttivo della Fondazione Luigi Einaudi (1951, Torino); Elisabetta Pizzini, consigliere di amministrazione di Bim (1959, Torino).

Il 23: Gianfranco Mondino, presidente Fondazione Cr Fossano (1949, Fossano); Andrea Dogliotti, consigliere di amministrazione Saes Getters (1950, Genova).

Il 24: Paolo Ravà, presidente Ordine commercialisti di Genova, vice presidente di Banca Carige (1965, Genova).

Il 25: Antonello Monti, consigliere di amministrazione di Fondazione Crt (1980, Vercelli).

Il 26: Ezio Basso, amministratore delegato di Prima Industrie (1955,Torino).

Il 27: Mariella Enoc, presidente dell'ospedale Bambin Gesù e della Fondazione Ismu, consigliere di amministrazione della Fondazione Don Gnocchi, ex vice presidente di Fondazione Cariplo e della Fondazione Cini; fra l'altro, ex presidente di Confindustria Piemonte (1944, Novara).

Il 29: Giulio Crosetto, presidente Praxi Intellectual Property ed esponente di diverse società del gruppo Praxi, del quale è fondatore e principale azionista (1936, Torino).

Il 30: Andrea Ganelli, notaio, console onorario del Myanmar per Piemonte, Lombardia e Liguria, presidente della Camera di commercio Italia-Nyanmar, consigliere di amministrazione della Fondazione Ieo-Monzino, della Fondazione Sandretto Re Rebaudenzo e membro del comitato territoriale del Banco Bpm (1971, Codogno); Caterina Bima, notaio, consigliere di Indirizzo di Fondazione Crt, consigliere di amministrazione di Astm e di Unicredit Leasing (1960, Borgo San Dalmazzo); Giulia Carluccio, pro rettore Università di Torino, presidente Consulta universitaria del Cinema (1958, Lecce), Beppe Fossati, direttore di Cronaca Qui (1950, Torino).

Il 31: Savino Rizzio, presidente e amministratore delegato Vir, presidente onorario Anima-Confindustria (1938, Valduggia).




Ti potrebbero interessare anche: