Intesa Sanpaolo avvia la seconda edizione del corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano. La prima edizione, svoltasi da febbraio a luglio 2021, aveva suscitato uno straordinario interesse, con quasi novecento domande di iscrizione.
Con queste premesse, Intesa Sanpaolo ha deciso di proporre una seconda edizione del corso, nato dall’esperienza acquisita negli anni con Progetto Cultura, il programma della banca che, dal 2011, tutela, gestisce e valorizza le collezioni di Intesa Sanpaolo formate da oltre 35 mila opere, le Gallerie d’Italia con i musei a Milano, Napoli e Vicenza e quello in prossima apertura a Torino, l’Archivio Storico del gruppo, il progetto Restituzioni.
Il corso, unico in Italia, è realizzato da Intesa Sanpaolo con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paol e della Fondazione Cariplo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Formazione e Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e ideato con il contributo scientifico della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, l’istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell'ambito delle competenze del ministero della Cultura.
Il corso, sotto la regia organizzativa di Intesa Sanpaolo Formazione, è coordinato dal prof. Guido Guerzoni, docente dell’Università Bocconi di Milano. Le lezioni sono tenute da accademici di atenei italiani, manager della cultura e d’impresa, direttori e funzionari museali. Il corso si rivolge a laureati con esperienza lavorativa di almeno due anni, preferibilmente nella gestione di musei, archivi e patrimoni artistici di imprese e privati, con l’obiettivo di accrescerne le competenze manageriali e le relazioni con il territorio. Dura 4 mesi, dall’11 marzo al 2 luglio e questa seconda edizione dovrebbe auspicabilmente tenersi in presenza alle Gallerie d’Italia a Milano e a Torino, nella sede museale in via di apertura. Le lezioni si terranno il venerdì e il sabato dalle 9.30 alle 18.30, per un totale di nove fine settimana.
Il corso, in lingua italiana, è composto da cinque moduli didattici per un numero complessivo di 144 ore di lezione in presenza e 18 ore in modalità webinar, oltre a 10 ore di learning object fruibili in autonomia. La didattica prevede anche la realizzazione di un project work durante il corso e potrà essere integrata da visite studio di luoghi d’arte, istituzioni culturali, patrimoni aziendali e musei. Sono disponibili 8 borse di studio erogate da Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e dalla Fondazione Cariplo. Informazioni e costi sul sito www.intesasanpaoloformazione.it dove è possibile compilare la domanda di ammissione al corso a partire dal 17 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022.