Bandi & Concorsi | 14 dicembre 2021, 10:18

Csp: i vincitori dei bandi Prima e Art Waves

Csp: i vincitori dei bandi Prima e Art Waves

Si è chiusa la seconda e ultima fase del bando della Fondazione Compagnia di Sanpaolo “Prima-Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimonio culturale”, lanciato con l’obiettivo di tutelare i beni culturali immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etno-antropologico. La “Compagnia” ha deliberato il sostegno a dieci progetti risultati selezionati per un impegno complessivo di 1,742 milioni di euro. Rispetto alla candidatura opzionale di progetti di ricerca applicata, dove l’innovazione tecnologica sia a servizio della tutela e della conservazione del patrimonio, la Fondazione ha deliberato il sostegno a tre proposte, per l’intero importo proposto, corrispondente a un impegno complessivo di 176.000 euro.

Ed ecco i vincitori del bando (tra parentesi il contributo della Compagnia): L'arco di Giano coop. soc. di Genova (175.000), Abbazia dei S.S. Pietro e Andrea di Novalesa (120.000), Comune di Bosco Marengo (170.000), Comune di Finale Ligure (245.000), Comune di Monastero Bormida (145.000 più 56.000), Comune di Tortona (217.000), Comune di Varallo (135.000 più 60.000), Musei Reali di Torino (220.000 più 60.000), Parrocchia San Lorenzodi Rodello (245.000), Unione Alagnese di Alagna (70.000).

Inoltre, sono 15, su 71 candidature pervenute, le iniziative che la Fondazione Compagnia di San Paolo ha selezionato nell’ambito del bando “Art~Waves. Per la creatività, dall’idea alla scena – linea Produzioni”, per un impegno complessivo di 690.000 euro. Questo bando è di durata biennale e prevede due fasi, con pubblicazione di due diverse e consecutive edizioni (aprile 2021 e primavera 2022) e con due linee di intervento interconnesse: “Programmazioni” di performing arts e “Produzioni artistico-creative”.

Le iniziative selezionate nella linea “Produzioni” realizzeranno progetti nell’ambito dei linguaggi espressivi contemporanei sviluppando ricerche, processi e realizzazioni aperte alla sperimentazione, in una dimensione transdisciplinare. A breve prenderà l’avvio la seconda fase del bando, che prevede – per i soli progetti selezionati in Fase 1 – un percorso di capacity building ed empowerment, al fine di sviluppare il progetto culturale in vista della candidatura alla seconda annualità del bando.

Di seguito i soggetti selezionati e, tra parentesi, l'importo del contributo: Aps Gelsomina di Genova (40.000 euro), Associazione Cranpi di Roma (40.000), AlbumArte di Roma (40.000), Il Mulino di Torino (50.000), Italian Music Festivals di Vercelli (50.000), Multietnica di Potenza (50.000), The Sharing di Torino (50.000), Balletto Teatro di Torino (50.000), Club Futuro di Torino (33.000), Cordata For (50.000), Fondazione Egri per la Danza (48.000), La Corte Ospitale di Rubiera (49.000), Sineglossa di Ancona (50.000), Faber Teater di Chivasso (40.000), Zona K di Milano (50.000).

Ti potrebbero interessare anche: