Bilanci in profondo rosso per l'auto. A novembre, nelle tre regioni del Nord Ovest, complessivamente sono state vendute 13.310 vetture, 6.163 in meno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Il calo è del 31,65%, superiore di sette punti a quello medio nazionale (-24,6%). La maggiore contrazione percentuale delle nuove immatricolazioni è stata registrata ad Aosta, dove, il mese scorso, ne sono state contate 3.518 (-40%); ma più pesanti della media italiana sono stati anche i cali dalla Liguria (-29,84%) e in Piemonte (-27,52%).
In particolare, a novembre sono state vendute 7.709 auto nuove in Piemonte (701 nell'Alessandrino, 298 nell'Astigiano, 301 nel Biellese, 1.269 nel Cuneese, 4.089 nella provincia di Torino, 250 nel Verbano-Cusio-Ossola e 253 nel Vercellese) e 2.083 in Liguria (1.101 nella provincia di Genova, 213 in quella di Imperia, 390 nello Spezzino e 379 nel Savonese).
Anche gli ultimi dati sulla produzione sono molto negativi. Come riferito dall'Anfia, a ottobre, la produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme mostra un calo del 16% rispetto ad ottobre 2020 (-6,7% nel confronto con ottobre 2019), mentre nei primi dieci mesi è ancora in aumento del 26,9% (ma -9,4% rispetto a gennaio-ottobre 2019).
Guardando ai singoli comparti produttivi del settore, l’indice della fabbricazione di autoveicoli registra una flessione del 33% a ottobre 2021 e un incremento del 17% nei primi dieci mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi aumenta del 5,5% nel mese e del 29,1% nel cumulato,e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori cresce dello 0,7% a ottobre e del 38,4% nel periodo gennaio-ottobre 2021.
Secondo i dati preliminari di Anfia, la produzione italiana di autovetture risulta invece in pesante calo: -43,6% nel mese, mentre chiude in crescita del 5,3% i primi dieci mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020. A confronto con il 2019, le autovetture prodotte risultano in calo del 12,8% ad ottobre e del 22,8% nel cumulato 2021.
Il comparto produttivo automotive si colloca nel contesto di una produzione industriale italiana complessiva in crescita da marzo 2021, dopo 24 mesi con il segno meno: a ottobre 2021, l’indice della produzione industriale nel suo complesso chiude a +2% rispetto ad ottobre 2020 (+0,1% rispetto ad ottobre 2019) e risulta in aumento del 13,1% nei primi dieci mesi dell’anno in corso rispetto allo stesso periodo del 2020 (ma in calo dell’1,7% rispetto a gennaio-ottobre 2019).