Enordovest segnala diversi protagonisti dell'economia locale che compioni gli anni in agosto.
Il giorno 2: Marco Cusinato, top manager e consigliere di amministrazione Reply, un gioiello del listino borsistico piemontese (1970, Torino).
Il 3: Patrizia Mellano, Segretario generale Camera di commercio di Cuneo (1961, Cuneo); Diego D'Amato, presidente e amministratore delegato di Bureau Veritas Italia (1974, Cuneo).
Il 4: Ugo Curtaz, consigliere di amministrazione La Scialuppa Crt Onlus-Fondazione antiusura e dell' Associazione Forte di Bard (1950, Gressan).
Il 5: Luca Filippone, direttore generale della Reale Mutua Assicurazioni e titolare di diversi incarichi in società di Reale Group (1966, Barcellona).
Il 6: Fabrizio Ricca, assessore della Regione Piemonte all'Internazionalizzazione, alle partecipate, alla sicurezza, all'immigrazione e, fra l'altro, allo sport e alle politiche giovanili (1985, Torino).
Il 7: Ferruccio Fazio, sindaco di Garessio, presidente Fondazione Tecnomed-Università Milano Bicocca e della pPharma, senior advisor Ey-Ernst&Young (1944, Garessio).
Il 10: Teresio Testa, direttore regionale Intesa Sanpaolo per Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta, presidente Abi Piemonte (1962, Alessandria); Lucio Zanon di Valgiurata, presidente di Fenera Holding e del Credito Emiliano (1956, Torino);
Il 12: Fiorella Altruda, presidente di Biondustry Park, consigliere di amministrazione di Diasorin, direttore del Centro di Biotecncologie molecolari, professore di Biologia applicata all'Università di Torino (1952, Torino); Massimo Bianchi, avvocato, consigliere di amministrazione di Autostrade per l'Italia e della Fondazione Crt, oltre che sindaco di diverse società (1956, Tortona); Francesca Culasso, docente di Economia aziendale all'Università di Torino ed ex consigliere di amministrazione di Ubi Banca (Moncalieri, 1973).
Il 13: Domenico Peiretti, amministratore delegato di Prima Industrie (1950, Osasio); Alessandra Perrazzelli, vice direttore generale della Banca d'Italia (1961, Genova).
Il 14: Fernando Lombardi, presidente della Fondazione Cr Vercelli (1950, Vercelli); Andrea Corsaro, sindaco di Vercelli (1968, Vercelli).
Il 15: Carlo Bo, sindaco di Alba (1970, Carmagnola).
Il 16: Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato Fonti di Vinadio-Acqua Sant'Anna (1966, Torino); Veronica Buzzi, presidente di Buzzi Unicem, consigliere di amministrazione di Banca Patrimoni Sella & C (1971, Albenga); Giorgio Airaudo, segretario generale della Fiom Piemonte (1961, Torino).
Il 17: Paolo Zannoni, presidente della novarese Autogrill (1948, Ravenna); Giuseppe Zampini, presidente di Confindustria Liguria e Ansaldo Energia (1946, Belluno); Paolo Cesare Odone, presidente Aeroporto di Genova, vice presidente Camera di commercio di Genova (1942, Genova).
Il 19: Umberto Bocchino, vice presidente Finpiemonte, docente di Economia di aziende dell'Università di Torino, commercialista, direttore Abirel, presidente Organismo di vigilanza di Smat e del collegio sindacale dell'Acquedotto del Monferrato e della Swarco (1959, Pinerolo).
Il 20: Germano Turinetto, presidente della torinese Vivibanca, potagonista nazionale nei finanziamenti contro Cessione del quinto (1948, Torino).
Il 21: Alberto Bertin, presidente del Consiglio della Regione Valle d'Aosta (1966, Aosta).
Il 22: Ezio Raviola, imprenditore, vice presidente della Fondazione Crc di Cuneo (1967, Mondovì).
Il 25: Marco Boroli, imprenditore con numerosi incarichi nel gruppo De Agostini, è anche consigliere di amministrazione della controllata Dea Capital (1947, Novara); Claudio Corradino, sindaco di Biella (1959, Cossato).
Il 26; Edoardo Cavagnino, presidente della Gelati Pepino (1983, Mentone), vice presidente Exclusive Brands Torino; Patrizia Paglia, presidente Confindustria Canavese, amministratore delegato Iltar-Italbox Industrie Riunite (1971, Torino).
Il 27: Riccardo Corino, direttore generale della Banca d'Alba e presidente del Centro studi Beppe Fenoglio (1958, Alba).
Il 28: Paolo Pininfarina, presidente dell'omonima azienda fondata dal nonno (1958, Torino); Ernesto Lavatelli, consigliere di Indirizzo Fondazione Compagnia di San Paolo (1948, Genova).
Il 30: Roberta Siliquini, componente consiglio generale Fondazione Compagnia di San Paolo (1966, Torino).
Il 31: Barbara Graffino, imprenditrice, head of operations Italy di Talent Garden, cofondatrice di We Trust e, fra l'altro, componente del consiglio generale della Fondazione Compagnia di San Paolo (1984, Torino).