E'
stata approvata dal Consiglio della Regione Piemonte la delibera
presentata dalla Giunta per lo stanziamento di oltre
20 milioni di euro come contributi a fondo perduto al comparto neve e
turismo montano, attingendo
a risorse del decreto Ristori nazionale. L'assessore al Turismo e
Commercio della Regione, Vittoria
Poggio, ha
precisato che “su questa deliberazione urgente, votata dalla Giunta
a fine dicembre per rispettare le scadenze, pena il ritorno della
somma allo Stato, abbiamo però scelto la strada della ratifica del
Consiglio, in modo da garantire la massima certezza sulla regolarità
della procedura e segnare la volontà politica di condividere il
provvedimento con i consiglieri”.
Nella delibera non vengono identificati puntualmente i beneficiari delle risorse, ma si individuano una cornice di codici Ateco generali che saranno approfonditi in Commissione per stabilire l'ammontare dei bonus spettanti a ciascuna categoria, in considerazione, anche di quelli che saranno i ristori concessi dal Governo. Sarà quindi ancora possibile aggiungere altre categorie, purché attinenti ai settori interessati. Comunque, come dichiarato dal presidente Alberto Cirio, “possiamo procedere a ristorare le attività particolarmente colpite da lockdown nel periodo natalizio: è il caso dei maestri di sci, a cui erogheremo un bonus di 2.000 euro”.
Nella delibera non vengono identificati puntualmente i beneficiari delle risorse, ma si individuano una cornice di codici Ateco generali che saranno approfonditi in Commissione per stabilire l'ammontare dei bonus spettanti a ciascuna categoria, in considerazione, anche di quelli che saranno i ristori concessi dal Governo. Sarà quindi ancora possibile aggiungere altre categorie, purché attinenti ai settori interessati. Comunque, come dichiarato dal presidente Alberto Cirio, “possiamo procedere a ristorare le attività particolarmente colpite da lockdown nel periodo natalizio: è il caso dei maestri di sci, a cui erogheremo un bonus di 2.000 euro”.