Italgas
ha siglato un protocollo d'intesa con Crs4, centro di ricerca del
parco tecnologico della Sardegna, per studiare e realizzare
sull'isola un impianto per la produzione di idrogeno verde e metano
sintetico da fonti rinnovabili attraverso l'elettrolisi dell'acqua.
L'impianto sarà composto da un parco di autoproduzione di energia
elettrica da fonte rinnovabile, un elettrolizzatore in grado di
produrre ossigeno e idrogeno partendo dall'acqua e una sezione di
metanazione per la trasformazione dell'idrogeno in gas naturale
sintetico.
Lo scopo del progetto sarà di testare la produzione di gas da fonte rinnovabile e il suo potenziale utilizzo per fornire idrogeno alle utenze industriali dell'isola e idrogeno e metano sintetico alle utenze domestiche, miscelandolo al gas naturale secondo determinate specifiche. Il progetto di Italgas e Crs4 concilia l'esigenza di “individuare nuove e più efficienti forme di conservazione dell'energia con la possibilità di produrre gas rinnovabili come idrogeno e metano sintetico a beneficio del territorio sardo e delle sue attività produttive”, ha detto il torinese Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas.
Lo scopo del progetto sarà di testare la produzione di gas da fonte rinnovabile e il suo potenziale utilizzo per fornire idrogeno alle utenze industriali dell'isola e idrogeno e metano sintetico alle utenze domestiche, miscelandolo al gas naturale secondo determinate specifiche. Il progetto di Italgas e Crs4 concilia l'esigenza di “individuare nuove e più efficienti forme di conservazione dell'energia con la possibilità di produrre gas rinnovabili come idrogeno e metano sintetico a beneficio del territorio sardo e delle sue attività produttive”, ha detto il torinese Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas.