Nell’ambito degli interventi previsti
dai meccanismi del Superbonus e dagli altri incentivi fiscali
introdotti dal Decreto Rilancio, Intesa Sanpaolo e Anima, la
Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica
Varia e Affine, hanno siglato un accordo per il supporto alle oltre
1.000 imprese associate con un giro d’affari di circa 45 miliardi
di euro. La partnership offre alle aziende del comparto un pacchetto
di soluzioni innovative che rispondono a un duplice obiettivo:
sostenerle nella fase di esecuzione dei lavori e rendere liquidi i
crediti di imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura. In questo
modo sarà possibile consentire a tutta la filiera di disporre
immediatamente della liquidità necessaria. Le soluzioni saranno
riservate alle singole imprese o alle imprese costituite in filiera
produttiva, nell’ambito del più ampio “Programma Sviluppo
Filiere” di Intesa Sanpaolo, con la finalità di sostenere le pmi
fornitrici che ne fanno parte.
Il primo gruppo bancario italiano, inoltre, estenderà agli associati Anima le prerogative dell’accordo già in essere con la società di consulenza Deloitte per tutte le fasi dell’intervento, dalla gestione dei passaggi amministrativi alle certificazioni necessarie per la gestione fiscale dei crediti di imposta. In aggiunta, per dare ulteriore impulso agli investimenti e per agevolare quelli in beni strumentali funzionali agli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica degli edifici, Intesa Sanpaolo fornirà soluzioni abbinabili alle misure del Decreto Liquidità. A favore degli associati Anima il primo gruppo bancario italiano ha predisposto una struttura dedicata alla consulenza in finanziamenti europei con l’obiettivo di supportare le imprese nella partecipazione ai bandi promossi dalla Commissione Europea sui temi Ricerca e Sviluppo.
Il primo gruppo bancario italiano, inoltre, estenderà agli associati Anima le prerogative dell’accordo già in essere con la società di consulenza Deloitte per tutte le fasi dell’intervento, dalla gestione dei passaggi amministrativi alle certificazioni necessarie per la gestione fiscale dei crediti di imposta. In aggiunta, per dare ulteriore impulso agli investimenti e per agevolare quelli in beni strumentali funzionali agli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica degli edifici, Intesa Sanpaolo fornirà soluzioni abbinabili alle misure del Decreto Liquidità. A favore degli associati Anima il primo gruppo bancario italiano ha predisposto una struttura dedicata alla consulenza in finanziamenti europei con l’obiettivo di supportare le imprese nella partecipazione ai bandi promossi dalla Commissione Europea sui temi Ricerca e Sviluppo.