È ufficiale la classifica del bando
nazionale per la selezione del progetto di rigenerazione dell’ex
Frigorifero Militare di Cuneo, promosso dalla Fondazione Crc. Alla
prima fase, che prevedeva la presentazione di un’idea progettuale,
si erano candidati 208 progetti da tutta Italia: tra questi, erano
stati scelti i cinque migliori, che hanno sviluppato ulteriormente la
proposta progettuale per concorrere alla fase finale. E' stato
confermato vincitore il progetto del gruppo di architetti che
comprende Francesco Messina, Giuseppe Messina, Marco Messina, Davide
Lucia, Giacomo Razzolini, Luisa Palermo ed Edoardo Fanteria. Questi
gli altri quattro premiati: secondo classificato il progetto di
Francesco Mariano; poi, a pari merito, quelli di Sossio De Vita, del
gruppo costituito da Luca Dolmetta (Genova), Silvia Rizzo, Valentina
Penna, Davide Ventura e Francesca Cervellini; del grippo formato da
Francesco Isidori, Alfredo Ingletti e Giuseppe Menardi. Inoltre, sono
stati menzionati: i progetti di Benedetto Camerana, Giovanni Arnaudo,
Giulia Mondino, Alberto Bettini, Francesco Belmondo e Marcello
Durbano (Torino); Nicola Di Pietro, Mauro Tonello e Leonardo;
Valentino Nicola; Stefano Scalabrino.
“La rigenerazione degli spazi dismessi, per farne centri di riferimento culturale aperti alle nostre comunità, è uno dei temi al centro della strategia di intervento della Fondazione Crc per i prossimi anni” ha commentato il presidente della Fondazione Crc, Giandomenico Genta, il quale ha aggiunto che “con l’ufficializzazione della graduatoria si conclude questo primo step e potranno prendere avvio i lavori che, insieme all’individuazione del gestore di questi spazi, ci condurranno alla riqualificazione dell’ex Frigorifero militare come polo culturale nel centro della città di Cuneo”.
In parallelo al concorso di progettazione, si è chiusa lo scorso 30 settembre la prima fase del bando per la selezione del futuro gestore degli spazi, che potrà interagire con i progettisti selezionati per l’ottimizzazione funzionale del progetto: la scelta del gestore è prevista per il mese di gennaio 2021.
“La rigenerazione degli spazi dismessi, per farne centri di riferimento culturale aperti alle nostre comunità, è uno dei temi al centro della strategia di intervento della Fondazione Crc per i prossimi anni” ha commentato il presidente della Fondazione Crc, Giandomenico Genta, il quale ha aggiunto che “con l’ufficializzazione della graduatoria si conclude questo primo step e potranno prendere avvio i lavori che, insieme all’individuazione del gestore di questi spazi, ci condurranno alla riqualificazione dell’ex Frigorifero militare come polo culturale nel centro della città di Cuneo”.
In parallelo al concorso di progettazione, si è chiusa lo scorso 30 settembre la prima fase del bando per la selezione del futuro gestore degli spazi, che potrà interagire con i progettisti selezionati per l’ottimizzazione funzionale del progetto: la scelta del gestore è prevista per il mese di gennaio 2021.